Evento gratuito in occasione della Giornata della legalità

25 三月 2023  Evento passato
Appuntamento il 25 marzo al teatro de Silva con la Compagnia del Bivacco all'interno degli appuntamenti "Il tempo della legalità" organizzati dal Comune di Rho. Spettacolo con ingresso gratuito, ritirando i biglietti al Tourist Infopoint di...

Descrizione

Appuntamento il 25 marzo al teatro de Silva con la Compagnia del Bivacco all'interno degli appuntamenti "Il tempo della legalità" organizzati dal Comune di Rho. Spettacolo con ingresso gratuito, ritirando i biglietti al Tourist Infopoint di piazza San Vittore. Obiettivo è dare voce ad alcune storie che accadono in silenzio, ma sono potenti. Lo scenario che fa da contesto è quello della criminalità organizzata, ma le storie che vogliamo raccontare parlano principalmente di coraggio. Il coraggio di alcune donne che si sono ribellate prima di tutto a una sopraffazione, a una violenza e poi al potere mafioso, si sono ribellate dopo aver subito dei lutti e si sono ribellate nonostante l’omertà da cui erano circondate.
Queste sono le donne che vivono sulla scena:

A Rita Atria


Rita (Partanna 1974 – Roma 26 luglio 1992) figlia di don Vito Atria e sorella di Nicola Atria, mafiosi. Per amore della giustizia diventa testimone con Paolo Borsellino, riuscendo a rinnegare le sue origini mafiose. A lei, perché solo chi vive da morire non muore mai.

Nel nome di Piera Aiello


Piera (Partanna 1967) moglie di Nicola Atria. Nel suo nome, perché ha scelto di vivere scomoda per vivere libera. Sceglie di collaborare con Paolo Borsellino, credendo insieme a lui che il profumo più buono sia quello della libertà. Per amore della figlia ha scelto di vivere nascosta ma libera, rinunciando alla sua identità.

Il canto di Saveria Antiochia

Saveria Antiochia
(Torino 1921 – Roma 2011) madre del poliziotto Roberto Antiochia, ucciso a Palermo da sicari di Cosa Nostra insieme a Ninni Cassarà nel 1985. Per amore della verità ha fatto della sua vita un canto per tenere vivo il ricordo di Roberto, incontrando i ragazzi e parlando loro di giustizia e legalità.

Il nostro lavoro è dedicato a Lea Garofalo e Denise Cosco.

Lea (Petilia Policastro 1974 – Milano 2009), compagna di Carlo Cosco e sorella di Floriano Garofalo, boss di Petilia Policastro. È testimone di giustizia, vittima, a Milano, della ’Ndrangheta. Nonostante le difficoltà, ha scelto di collaborare con la giustizia per amore della figlia Denise. Denise ( Petilia Policastro 1991) ha avuto la forza e il coraggio di testimoniare nel processo contro il padre, accusato dell’omicidio di Lea. È stata sostenuta nella sua azione da ragazzi e ragazze liceali e universitari di Milano.

Biglietti gratuiti con ritiro al Tourist Infopoint di piazza San Vittore 19 a Rho.

Indirizzo

Teatro Civico Roberto de Silva, Piazza Jannacci, 1, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Teatro Civico Roberto de Silva, Piazza Jannacci, 1, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'39,3''N 9°2'45,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email quic@comune.rho.mi.it
Telefono 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 23/03/2023 10:04:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)