Descrizione
Matteo Bottari, segretario comunale a Rho da alcuni anni, mantiene da sempre un legame molto forte con la sua terra di origine, la Sicilia. Nato a Messina nel 1966, nel 2009 ha pubblicato un libro dal titolo “Sotto il ponte che non si farà” che quest’anno è stato ripubblicato in versione aggiornata da Gaspari nella Collana “Biblioteca del Cenide”. L’Amministrazione comunale ne accoglie la presentazione nella Sala Convegni di Villa Burba il 28 novembre alle ore 21.
Lo scenario è quello dello Stretto di Messina, tra la riva siciliana e quella calabrese, alla metà degli anni ’80: un’epoca di promesse, dibattiti e megaprogetti. Il romanzo racconta la storia di un manipolo di “stakeholder”, protagonisti e antagonisti, che si pongono di fronte all’idea – e alle prime trivellazioni – del Ponte che avrebbe dovuto unire le due sponde. Attraverso voci diverse – aristocratici in disarmo, sedicenti professori, pescatori disillusi, donne che vivono la terra “in bilico tra passato e futuro” – Bottari dà forma a una narrazione in cui la bellezza di un territorio si scontra con la frustrazione del progetto non realizzato.
Il libro affronta diversi temi: il rapporto tra territorio e identità; le dinamiche del potere, delle grandi opere e della speculazione ambientale; la memoria, la mancata realizzazione e la devastazione intesa non solo in senso fisico ma spirituale di un territorio che attende e resta in attesa.
Lo scenario è quello dello Stretto di Messina, tra la riva siciliana e quella calabrese, alla metà degli anni ’80: un’epoca di promesse, dibattiti e megaprogetti. Il romanzo racconta la storia di un manipolo di “stakeholder”, protagonisti e antagonisti, che si pongono di fronte all’idea – e alle prime trivellazioni – del Ponte che avrebbe dovuto unire le due sponde. Attraverso voci diverse – aristocratici in disarmo, sedicenti professori, pescatori disillusi, donne che vivono la terra “in bilico tra passato e futuro” – Bottari dà forma a una narrazione in cui la bellezza di un territorio si scontra con la frustrazione del progetto non realizzato.
Il libro affronta diversi temi: il rapporto tra territorio e identità; le dinamiche del potere, delle grandi opere e della speculazione ambientale; la memoria, la mancata realizzazione e la devastazione intesa non solo in senso fisico ma spirituale di un territorio che attende e resta in attesa.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 26.11.2025 10:32:06