Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Milano (Apre il link in una nuova scheda)

Presentazione del romanzo “Sotto il ponte che non si farà”

Il 28 novembre a Villa Burba, alle ore 21, serata dedicata alla fatica letteraria del segretario comunale Matteo Bottari
Data:

26 十一月 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Comunicati stampa

Descrizione

Matteo Bottari, segretario comunale a Rho da alcuni anni, mantiene da sempre un legame molto forte con la sua terra di origine, la Sicilia. Nato a Messina nel 1966, nel 2009 ha pubblicato un libro dal titolo “Sotto il ponte che non si farà” che quest’anno è stato ripubblicato in versione aggiornata da Gaspari nella Collana “Biblioteca del Cenide”. L’Amministrazione comunale ne accoglie la presentazione nella Sala Convegni di Villa Burba il 28 novembre alle ore 21.
Lo scenario è quello dello Stretto di Messina, tra la riva siciliana e quella calabrese, alla metà degli anni ’80: un’epoca di promesse, dibattiti e megaprogetti. Il romanzo racconta la storia di un manipolo di “stakeholder”, protagonisti e antagonisti, che si pongono di fronte all’idea – e alle prime trivellazioni – del Ponte che avrebbe dovuto unire le due sponde. Attraverso voci diverse – aristocratici in disarmo, sedicenti professori, pescatori disillusi, donne che vivono la terra “in bilico tra passato e futuro” – Bottari dà forma a una narrazione in cui la bellezza di un territorio si scontra con la frustrazione del progetto non realizzato.
Il libro affronta diversi temi: il rapporto tra territorio e identità; le dinamiche del potere, delle grandi opere e della speculazione ambientale; la memoria, la mancata realizzazione e la devastazione intesa non solo in senso fisico ma spirituale di un territorio che attende e resta in attesa.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 26/11/2025 10:32:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri