Beschreibung
Sei una cantautrice? partecipa al primo contest rhodense creato da ARCI CHE DONNE per dare spazio alle donne e far sentire la vostra voce!
semifinale
semifinale
1 ottobre 2022
ore10.30
ore10.30
piazza san Vittore
finale
2 ottobre 2022
ore18.00
arciadua
finale
2 ottobre 2022
ore18.00
arciadua
“al ritmo delle donne” nasce nel 2019 dall’idea del gruppo arcichedonne di promuovere e dar
spazio al talento femminile spesso discriminato in ambito artistico e musicale, ne sono esempi
alcuni grandi festival dove i cast sono quasi totalmente al maschile.
l’ idea di questo progetto è contribuire ad un percorso di cambiamento culturale, anche in ambito
musicale, per affermare un’immagine differente da quella stereotipata delle donne che si esibiscono sui palchi ancora oggi soggette a critiche perché non corrispondenti a un modello che la società patriarcale ci ha tramandato. vogliamo comunicare come la non conformità fisica e di altro genere agli stereotipi sociali che ci giudicano sia per noi un valore e non un motivo di esclusione.
il pensiero comune nel panorama attuale artistico musicale mette in dubbio la capacità delle donne di autodeterminarsi, affermarsi da sole e diventare protagoniste, e ciò non accade per il genere maschile per il quale il protagonismo è legittimato naturalmente.
un contest non solo per ascoltare canzoni, ma soprattutto per far recepire il punto di vista
femminile, necessario a rompere quegli schemi che spesso ingabbiano le nostre convinzioni e
decostruire quel sistema che ci imprigiona nella sua conformità. il punto di vista e le parole delle donne sono troppo spesso soggette ad interpretazioni. la donna non è veicolo di pensieri altrui o di pensiero difettoso ma soggetto pensante che non ha bisogno di intermediari e vuole che la sua visione sia considerata legittima.
learcichedonne intendono inoltre decostruire il concetto di contest,da sempre imposto intermini di
rivalità, competizione, disgregazione, opponendo una proposta differente. la competizione diventa
un'opportunità di crescita, confronto e condivisione di percorsi artistici in uno scambio di
esperienze di solidarietà.
alcuni grandi festival dove i cast sono quasi totalmente al maschile.
l’ idea di questo progetto è contribuire ad un percorso di cambiamento culturale, anche in ambito
musicale, per affermare un’immagine differente da quella stereotipata delle donne che si esibiscono sui palchi ancora oggi soggette a critiche perché non corrispondenti a un modello che la società patriarcale ci ha tramandato. vogliamo comunicare come la non conformità fisica e di altro genere agli stereotipi sociali che ci giudicano sia per noi un valore e non un motivo di esclusione.
il pensiero comune nel panorama attuale artistico musicale mette in dubbio la capacità delle donne di autodeterminarsi, affermarsi da sole e diventare protagoniste, e ciò non accade per il genere maschile per il quale il protagonismo è legittimato naturalmente.
un contest non solo per ascoltare canzoni, ma soprattutto per far recepire il punto di vista
femminile, necessario a rompere quegli schemi che spesso ingabbiano le nostre convinzioni e
decostruire quel sistema che ci imprigiona nella sua conformità. il punto di vista e le parole delle donne sono troppo spesso soggette ad interpretazioni. la donna non è veicolo di pensieri altrui o di pensiero difettoso ma soggetto pensante che non ha bisogno di intermediari e vuole che la sua visione sia considerata legittima.
learcichedonne intendono inoltre decostruire il concetto di contest,da sempre imposto intermini di
rivalità, competizione, disgregazione, opponendo una proposta differente. la competizione diventa
un'opportunità di crescita, confronto e condivisione di percorsi artistici in uno scambio di
esperienze di solidarietà.
la rivoluzione delle cantautrici è già iniziata e noi #arcichedonne siamo al loro
fianco aprendo la stagione del palco arci adua con una serata di tanta energia in musica e arte
tutta al femminile... al ritmo delle donne... non mancate!!!!
con noi in ultima serata, una giuria d’eccezione : francesco paracchini (direttore della rivista
“l’isola che non c’era”), marian trapassi (cantautrice), davide berardi (cantautore e insegnante
presso “ricordi” di lucernate), adriana comes (fondatrice format milano cantautori), anna prada
(organizzatrice eventi “circolo spettacoli” e circolone di legnano).
l’evento verrà anticipato da una conferenza e la presentazione del libro “femita. femmine rock
dello stivale” scritto dalla speaker e scrittrice laura pescatori.
avremo l’onore, inoltre, di ospitare la cantautrice e fondatrice del lilith festival cristina nico in
qualità di madrina dell’evento.
Indirizzo
Piazza San Vittore, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Piazza San Vittore, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'44,2''N 9°2'29,4''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
Gratuito
Anlagen
Dokumente
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefon | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 20.09.2022 17:36:41