Beschreibung
Auditorium Padre Reina via Meda 20
Martedì 25 Marzo 17:00 ▪︎ 21:00 ▪︎ mercoledì 26 marzo 21:00 ▪︎ giovedì 27 marzo 21:00
un film di Sean Baker
Anora è una giovane sex worker di stanza a Brooklyn, dove si divide tra esibizioni di lap dance e prestazioni extra a pagamento nel privé. Intravede una possibilità di riscatto quando incontra, e sposa impulsivamente a Las Vegas, il figlio di un oligarca russo multimiliardario. Ma non appena la notizia giunge in Russia, la favola viene minacciata quando i suoi suoceri adirati spediscono una “squadra di intervento” a New York per far annullare il matrimonio e recuperare il figlio dissennato.
«Se c’è un’intenzione dietro tutti i miei film, è quella di raccontare storie umane, storie che spero siano universali. (…) Ho scritto questa sceneggiatura facendomi guidare da temi generali più che da questioni particolari, e uno di questi è il potere, le dinamiche che esso sottende. La protagonista ha potere, mantiene la situazione sotto controllo, pure quando il mondo le crolla intorno. (…) Immagino che la sfida di “Anora” sia stata bilanciare una storia che in fin dei conti è tragica, ma infondendola di umorismo per rendere tutto diverso.» (Sean Baker)
«Anora non è una disamina sulle giovani donne impiegate – in nero – per eccitare i maschi nei night, ma innanzitutto una dissacrante rivisitazione dell’idea di fondo di “Pretty Woman” (1990) di Garry Marshall che, incredibilmente, venne ritenuta da tutto il mondo romantica (…) qui le cose non andranno così e le differenze di ceto nonché l’insensibilità delle classi abbienti diverranno il centro del discorso. (…) “Anora” smonta la fabula per concentrarsi sulle differenze di classe, diventate ormai abissi perché oggi chi è ricco e chi non lo è fanno parte di pianeti diversi più che di ceti diversi.» (Elisa Battistini, Quinlan.it)
«Se c’è un’intenzione dietro tutti i miei film, è quella di raccontare storie umane, storie che spero siano universali. (…) Ho scritto questa sceneggiatura facendomi guidare da temi generali più che da questioni particolari, e uno di questi è il potere, le dinamiche che esso sottende. La protagonista ha potere, mantiene la situazione sotto controllo, pure quando il mondo le crolla intorno. (…) Immagino che la sfida di “Anora” sia stata bilanciare una storia che in fin dei conti è tragica, ma infondendola di umorismo per rendere tutto diverso.» (Sean Baker)
«Anora non è una disamina sulle giovani donne impiegate – in nero – per eccitare i maschi nei night, ma innanzitutto una dissacrante rivisitazione dell’idea di fondo di “Pretty Woman” (1990) di Garry Marshall che, incredibilmente, venne ritenuta da tutto il mondo romantica (…) qui le cose non andranno così e le differenze di ceto nonché l’insensibilità delle classi abbienti diverranno il centro del discorso. (…) “Anora” smonta la fabula per concentrarsi sulle differenze di classe, diventate ormai abissi perché oggi chi è ricco e chi non lo è fanno parte di pianeti diversi più che di ceti diversi.» (Elisa Battistini, Quinlan.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
A pagamento
BIGLIETTI
intero € 6,00
ridotto (under 26 – over 65) € 4,00
intero € 6,00
ridotto (under 26 – over 65) € 4,00
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Website | http://www.cinemarho.it (Öffnet in neuem Tab) |
Telefon | 02.953.39.774 |
Mobiltelefon | 347.45.12.456 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 20.03.2025 12:00:37