Beschreibung
Auditorium Padre Reina - via Filippo Meda 20
Martedì 18 febbraio 17:00 ▪︎ 21:00 ▪︎ mercoledì 19 Febbraio 21:00 ▪︎ giovedì 20 Febbraio 21:00 ▪︎ lunedì 24 Febbraio 17:00
un film di Tim Mielants
con Cillian Murphy, Emily Watson
Stati Uniti, Irlanda, Belgio, 2024 - 96 minuti
Stati Uniti, Irlanda, Belgio, 2024 - 96 minuti
New Ross, Irlanda, 1985. Bill Furlong è un commerciante di carbone, un uomo taciturno che ha dedicato la vita al lavoro, alla moglie Eileen e alle loro cinque figlie. Quando per caso scopre un terribile segreto nascosto nel convento locale, diretto da Suor Mary, i ricordi più dolorosi del suo passato tornano a galla. Sarà il momento per Bill di decidere se voltarsi dall’altra parte o ascoltare il proprio cuore e sfidare il silenzio di un’intera comunità.
«Da un po’ di tempo io e Cillian volevamo tornare a lavorare insieme dopo l’esperienza di Peaky Blinders. Cercavamo temi e storie che ci sarebbe piaciuto raccontare e questo succedeva prima di Oppenheimer. Un giorno lui e sua moglie sono venuti da me con il libro di Claire Keegan. Si trattava di qualcosa che a livello personale potevo comprendere a fondo: la storia di un uomo maturo che si confronta con un dolore e lotta per fare la cosa giusta. Il personaggio interpretato da Cillian, Bill Furlong, vive una sorta di vuoto esistenziale, combinato con un’estrema vulnerabilità. È silenzioso, non parla molto. È il tipo di persona che cerca di proteggersi e di tenersi tutto dentro. Non è un ruolo facile ma Cillian per me è semplicemente uno dei migliori attori del pianeta: non devi dirgli molto, dargli molte indicazioni. Da regista, lavorare con un attore come lui è come ricevere le chiavi di una macchina davvero straordinaria.» (Tim Mielants)
«Cillian Murphy ha vinto l’Oscar per Oppenheimer e ha avuto una carriera straordinaria per quasi 25 anni, ma non sono sicuro sia mai stato eccezionale quanto nel capolavoro di quieta potenza che è Piccole cose come queste. È un’interpretazione autentica fino al midollo, un pezzo di recitazione minimalista che evita qualsiasi manierismo. (…) Cillian Murphy ha vinto l’Oscar per Oppenheimer e ha avuto una carriera straordinaria per quasi 25 anni, ma non sono sicuro sia mai stato eccezionale quanto nel capolavoro di quieta potenza che è Piccole cose come queste. È un’interpretazione autentica fino al midollo, un pezzo di recitazione minimalista che evita qualsiasi manierismo.» (Richard Roeper, Chicago Sun-Times)
«Da un po’ di tempo io e Cillian volevamo tornare a lavorare insieme dopo l’esperienza di Peaky Blinders. Cercavamo temi e storie che ci sarebbe piaciuto raccontare e questo succedeva prima di Oppenheimer. Un giorno lui e sua moglie sono venuti da me con il libro di Claire Keegan. Si trattava di qualcosa che a livello personale potevo comprendere a fondo: la storia di un uomo maturo che si confronta con un dolore e lotta per fare la cosa giusta. Il personaggio interpretato da Cillian, Bill Furlong, vive una sorta di vuoto esistenziale, combinato con un’estrema vulnerabilità. È silenzioso, non parla molto. È il tipo di persona che cerca di proteggersi e di tenersi tutto dentro. Non è un ruolo facile ma Cillian per me è semplicemente uno dei migliori attori del pianeta: non devi dirgli molto, dargli molte indicazioni. Da regista, lavorare con un attore come lui è come ricevere le chiavi di una macchina davvero straordinaria.» (Tim Mielants)
«Cillian Murphy ha vinto l’Oscar per Oppenheimer e ha avuto una carriera straordinaria per quasi 25 anni, ma non sono sicuro sia mai stato eccezionale quanto nel capolavoro di quieta potenza che è Piccole cose come queste. È un’interpretazione autentica fino al midollo, un pezzo di recitazione minimalista che evita qualsiasi manierismo. (…) Cillian Murphy ha vinto l’Oscar per Oppenheimer e ha avuto una carriera straordinaria per quasi 25 anni, ma non sono sicuro sia mai stato eccezionale quanto nel capolavoro di quieta potenza che è Piccole cose come queste. È un’interpretazione autentica fino al midollo, un pezzo di recitazione minimalista che evita qualsiasi manierismo.» (Richard Roeper, Chicago Sun-Times)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
A pagamento
INGRESSI
intero € 6,00
ridotto (under26 - over65) € 4,00
TESSERA ANTEPRIMA CIN&CITTÀ
€ 25 per i 10 film della rassegna
le regole non cambiano: se decidi di abbonarti dovrai scegliere un turno fisso
- tra il martedì pomeriggio (alle 17) o il martedì, il mercoledì o il giovedì sera alle 21 -
gli abbonati non possono usare la tessera per turni diversi dal loro,
ma possono eventualmente acquistare un biglietto a tariffa ultraridotta
per l'eventuale proiezione fuori turno a cui volessero assistere (€ 2,50)
i biglietti si acquistano direttamente in cassa in contanti o con satispay
negli orari di proiezione. non si effettuano prenotazioni
intero € 6,00
ridotto (under26 - over65) € 4,00
TESSERA ANTEPRIMA CIN&CITTÀ
€ 25 per i 10 film della rassegna
le regole non cambiano: se decidi di abbonarti dovrai scegliere un turno fisso
- tra il martedì pomeriggio (alle 17) o il martedì, il mercoledì o il giovedì sera alle 21 -
gli abbonati non possono usare la tessera per turni diversi dal loro,
ma possono eventualmente acquistare un biglietto a tariffa ultraridotta
per l'eventuale proiezione fuori turno a cui volessero assistere (€ 2,50)
i biglietti si acquistano direttamente in cassa in contanti o con satispay
negli orari di proiezione. non si effettuano prenotazioni
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Website | http://www.cinemarho.it (Öffnet in neuem Tab) |
Telefon | 02.953.39.774 |
Mobiltelefon | 347.45.12.456 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 05.02.2025 09:16:50