Beschreibung
lunedì 10 Febbraio 21:00 ▪︎ giovedì 13 Febbraio 17:00
un film di Charlie Chaplin
Charlot, povero vagabondo dall’animo sensibile e pieno di generose aspirazioni, acquista una rosa da una giovane fioraia cieca che per un equivoco lo scambia per un milionario. Vagabondando per la città, Charlot arriva sul molo dove salva dal suicidio un vero milionario, in vena di generosità solo quando è ubriaco. Deciso ad aiutare la fioraia di cui si è innamorato, bisognosa di una costosa operazione chirurgica che le potrebbe restituire la vista, Charlot fa mille mestieri tra i quali lo spazzino e il pugile, prima di reincontrare il milionario da cui riceve finalmente il denaro sufficiente per l’operazione… ma il finale ha un sapore malinconico.
«La pantomima è sempre stata un linguaggio universale. Ha preceduto l’esistenza del linguaggio verbale. La pantomima arriva dove le diverse lingue sono in conflitto. Il film muto è un mezzo universale di comunicazione. I film sonori hanno necessariamente un campo limitato, sono confinati alla lingua di una determinata cultura. E noi abbiamo bisogno di un medium la cui utilità sia universale.» (Charles Chaplin)
«”Luci della città” non fa dimenticare che Charlie Chaplin è anche e soprattutto un critico del sistema economico vigente, in cui il suo spirito anarchico si sente fuori luogo. Esattamente come il suo personaggio, che da un lato ama farsi passare per ricco e ambisce a diventarlo, specie per amore della fioraia cieca di cui si è invaghito (è questa la linea narrativa trainante), ma che dall’altro è profondamente a disagio quando è costretto a lavorare (…) Dalla radiografia chapliniana emerge un mondo alla rovescia, in cui le persone riescono a provare sentimenti autentici solo se colpite da qualche forma di handicap (la cecità, metafora lampante, o l’ubriachezza), mentre appaiono insensibili o prevaricatrici se normodotate. E’ vano l’arrabattarsi per vivere del proprio lavoro, in questa società rigidamente polarizzata, dominata dalla natura corruttrice del denaro.» (Claudio Zito, Ondacinema.it)
«La pantomima è sempre stata un linguaggio universale. Ha preceduto l’esistenza del linguaggio verbale. La pantomima arriva dove le diverse lingue sono in conflitto. Il film muto è un mezzo universale di comunicazione. I film sonori hanno necessariamente un campo limitato, sono confinati alla lingua di una determinata cultura. E noi abbiamo bisogno di un medium la cui utilità sia universale.» (Charles Chaplin)
«”Luci della città” non fa dimenticare che Charlie Chaplin è anche e soprattutto un critico del sistema economico vigente, in cui il suo spirito anarchico si sente fuori luogo. Esattamente come il suo personaggio, che da un lato ama farsi passare per ricco e ambisce a diventarlo, specie per amore della fioraia cieca di cui si è invaghito (è questa la linea narrativa trainante), ma che dall’altro è profondamente a disagio quando è costretto a lavorare (…) Dalla radiografia chapliniana emerge un mondo alla rovescia, in cui le persone riescono a provare sentimenti autentici solo se colpite da qualche forma di handicap (la cecità, metafora lampante, o l’ubriachezza), mentre appaiono insensibili o prevaricatrici se normodotate. E’ vano l’arrabattarsi per vivere del proprio lavoro, in questa società rigidamente polarizzata, dominata dalla natura corruttrice del denaro.» (Claudio Zito, Ondacinema.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
A pagamento
INGRESSI
intero € 6,00
ridotto (under26 - over65) € 4,00
ti ricordiamo che non è più possibile acquistare l'abbonamento per la prima parte di Cin&città Classica ma puoi sempre fare il biglietto! (intero 6€, ridotto 4€)
intero € 6,00
ridotto (under26 - over65) € 4,00
ti ricordiamo che non è più possibile acquistare l'abbonamento per la prima parte di Cin&città Classica ma puoi sempre fare il biglietto! (intero 6€, ridotto 4€)
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Website | http://www.cinemarho.it (Öffnet in neuem Tab) |
Telefon | 02.953.39.774 |
Mobiltelefon | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 03.02.2025 10:28:32