Beschreibung
Cin&città – Auditorium comunale P. Reina – via Filippo Meda 20 – Rho
martedì 18 Novembre 17:00 ▪︎21:00 mercoledì 19 e giovedì 20 novembre 21:00
Floria lavora come infermiera in un ospedale cantonale svizzero: è giovane, abile, esperta, disponibile. E come succede sempre più spesso, insieme a una sola altra collega è l’unica di turno nel suo reparto e può contare giusto sull’apporto di una studentessa in tirocinio. Nonostante ciò, Floria riesce incredibilmente a occuparsi di tutti i pazienti, consolando un’anziana signora sola, promettendo a un paziente in perenne attesa l’arrivo imminente del medico, parlando con i parenti di una donna in punto di morte, sopportando le pretese e le ingiurie dei ricoverati con l’assicurazione privata. Per Floria il turno è infinito, e così la sua pazienza, anche dopo aver commesso un errore potenzialmente disastroso.
«Ero a New York durante la pandemia. Sono morte così tante persone, gli ospedali erano sovraffollati. Si vedeva come il personale infermieristico raggiungesse il limite e non si riprendesse mai del tutto. Cercavo un approccio all’argomento e ho letto il libro della giovane infermiera tedesca Madeline Calvelage, in cui descrive la sua vita quotidiana al lavoro. Il libro mi è sembrato un thriller. Questa sensazione di tensione, ansia e ritmo è stata decisiva per la forma del film. Ho contattato Madeline e mi ha consigliato sulla sceneggiatura. Abbiamo elaborato insieme le storie dei pazienti. Ho condotto molte interviste con il personale infermieristico. Anch’io ho lavorato in un ospedale. Attraverso questa approfondita ricerca, con l’aiuto di altre due infermiere e di un medico, la sceneggiatura è emersa lentamente.» (Petra Biondina Volpe)
«L’ultimo turno (Heldin) è il terzo lungometraggio della regista svizzera Petra Volpe che, dopo i buoni successi di Dreamland e The Divine Order, insiste sul sociale denunciando l’allarmante e crescente carenza di personale nei reparti ospedalieri. La splendida performance di Leonie Benesch intensifica e scandisce con minuzia uno spietato, a tratti frustrante ed emozionante tour de force che, partendo dal dramma ospedaliero, raggiunge le perfette coreografie al millimetro di un balletto, tende i nervi come farebbero i migliori war movie e, soprattutto, sfinisce come un pentathlon. L’occhio della Volpe pedina e osserva con piglio documentaristico il dinamismo attento e frenetico di ogni lettiga trascinata in corridoio, di ogni etichetta apposta su di una fialetta, eppure (…) non perde mai di vista la commozione per la multiculturalità di un’umanità costretta alla stasi, all’attesa di un verdetto in bilico tra fine e speranza.» (Federico Di Renzo, Quinlan.it)
«Ero a New York durante la pandemia. Sono morte così tante persone, gli ospedali erano sovraffollati. Si vedeva come il personale infermieristico raggiungesse il limite e non si riprendesse mai del tutto. Cercavo un approccio all’argomento e ho letto il libro della giovane infermiera tedesca Madeline Calvelage, in cui descrive la sua vita quotidiana al lavoro. Il libro mi è sembrato un thriller. Questa sensazione di tensione, ansia e ritmo è stata decisiva per la forma del film. Ho contattato Madeline e mi ha consigliato sulla sceneggiatura. Abbiamo elaborato insieme le storie dei pazienti. Ho condotto molte interviste con il personale infermieristico. Anch’io ho lavorato in un ospedale. Attraverso questa approfondita ricerca, con l’aiuto di altre due infermiere e di un medico, la sceneggiatura è emersa lentamente.» (Petra Biondina Volpe)
«L’ultimo turno (Heldin) è il terzo lungometraggio della regista svizzera Petra Volpe che, dopo i buoni successi di Dreamland e The Divine Order, insiste sul sociale denunciando l’allarmante e crescente carenza di personale nei reparti ospedalieri. La splendida performance di Leonie Benesch intensifica e scandisce con minuzia uno spietato, a tratti frustrante ed emozionante tour de force che, partendo dal dramma ospedaliero, raggiunge le perfette coreografie al millimetro di un balletto, tende i nervi come farebbero i migliori war movie e, soprattutto, sfinisce come un pentathlon. L’occhio della Volpe pedina e osserva con piglio documentaristico il dinamismo attento e frenetico di ogni lettiga trascinata in corridoio, di ogni etichetta apposta su di una fialetta, eppure (…) non perde mai di vista la commozione per la multiculturalità di un’umanità costretta alla stasi, all’attesa di un verdetto in bilico tra fine e speranza.» (Federico Di Renzo, Quinlan.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
A pagamento
BIGLIETTI
intero € 6,00
ridotto (under 26 – over 65) € 4,00
tessera Anteprima Cin&città 10 film (turno fisso) – 25€
informazioni programmazione cinematografica:
rho@barzandhippo.com
02 95 33 97 74 – 348 26 66 090 – 347 45 12 456
www.cinemarho.it – www.barzandhippo.com
i biglietti si acquistano direttamente in cassa
nei giorni e orari delle proiezioni
non arrivare tardi però!
informazioni generali Auditorium:
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
02 93332.238 – 269 – 518
www.comune.rho.mi.it
Cin&città – Auditorium comunale P. Reina – via Filippo Meda 20 – Rho
intero € 6,00
ridotto (under 26 – over 65) € 4,00
tessera Anteprima Cin&città 10 film (turno fisso) – 25€
informazioni programmazione cinematografica:
rho@barzandhippo.com
02 95 33 97 74 – 348 26 66 090 – 347 45 12 456
www.cinemarho.it – www.barzandhippo.com
i biglietti si acquistano direttamente in cassa
nei giorni e orari delle proiezioni
non arrivare tardi però!
informazioni generali Auditorium:
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
02 93332.238 – 269 – 518
www.comune.rho.mi.it
Cin&città – Auditorium comunale P. Reina – via Filippo Meda 20 – Rho
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Website | http://www.cinemarho.it (Öffnet in neuem Tab) |
Telefon | 02.953.39.774 |
Mobiltelefon | 347.45.12.456 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 13.10.2025 10:31:09