Beschreibung
Auditorium Padre Reina, via Filippo Meda 20
sabato 21 Dicembre 15:00 ▪︎ 17:00
domenica 22 Dicembre 15:00 ▪︎19:10
lunedì 23 Dicembre 15:00
domenica 22 Dicembre 15:00 ▪︎19:10
lunedì 23 Dicembre 15:00
martedì 24 Dicembre 15:00 ▪︎ 19:00
mercoledì 25 Dicembre 17:00 ▪︎ 21:00
giovedì 26 Dicembre 15:00 ▪︎ 19:00
venerdì 27 Dicembre 15:00 ▪︎ 17:00
sabato 4 Gennaio 14:30
domenica 5 Gennaio 17:10
giovedì 26 Dicembre 15:00 ▪︎ 19:00
venerdì 27 Dicembre 15:00 ▪︎ 17:00
sabato 4 Gennaio 14:30
domenica 5 Gennaio 17:10
Tre anni dopo le prima epica avventura Vaiana, ormai adulta, è una leader e una navigatrice esperta, ma una domanda continua a tormentarla: perché il suo popolo, famoso per essere un tempo esploratori audaci, non ha mai incontrato altre civiltà durante i loro viaggi? La risposta sembra essere nascosta in un remoto angolo dell’Oceania, e Vaiana è determinata a scoprirla. Un nuovo viaggio la porterà a superare i confini del mondo conosciuto ancora una volta in compagnia del semidio mutaforma Maui, del gallo pasticcione Heihei e del maialino Pua, mentre un gruppo di improbabili navigatori si unisce alla missione, ciascuno con un proprio passato e un ruolo da giocare.
«Fare animazione è un lavoro collettivo: ci vuole la collaborazione di tante persone. È come se fossimo un equipaggio di artisti. Ma può essere difficile, perché ognuno di noi ha le sue idee. La cosa fondamentale è che tutti fossimo d’accordo sulle tematiche del film. Ovvero che l’oceano ci unisce, non ci divide, e che nelle nostre vite non smettiamo mai di scegliere e scoprire chi siamo. Se tutti abbiamo questi obbiettivi, possiamo scoprire come raccontarli. Per me vince sempre l’idea migliore, non importa da chi venga.» (David Derrick Jr.)
«Oceania 2 è un viaggio. Ce lo aspettavamo? Assolutamente sì. Ma questa volta Vaiana, la protagonista, non è alla ricerca di una soluzione per un imminente catastrofe, è alla ricerca di diversità, nuove isole, nuovi popoli. La troviamo cresciuta, più consapevole e sicura, è ormai un’esploratrice a tempo pieno. (…) Vaiana è l’eroina e su questo non ci piove. Non la solita principessa Disney alla ricerca della storia d’amore e del lieto fine. Qui di sentimentalismi di questo tipo non c’è n’è ombra. Ci sono i valori di appartenenza, della famiglia e dell’amicizia, ma la protagonista ancora una volta non ha bisogno di principi, castelli o corone. E nemmeno di essere principessa – come è lei stessa a dire. (…) È tutto limpido e cristallino come le acque navigate dall’assortita ciurma, a eccezione di una nuova figura misteriosa, Matangi, di cui non si sa molto, ed è proprio Matangi a dare a Vaiana una “chiave” per proseguire il suo viaggio e forse l’insegnamento meno scontato di tutto il film: c’è sempre un’altra via. La strada da seguire non è sempre quella già tracciata, quella “facile” e lineare che la protagonista percorre nel primo film. Crescere significa imparare a pensare fuori dagli schemi, ad uscire dal confine indicato e a creare un percorso solo nostro.» (Elena Capilupi, wired.it)
«Fare animazione è un lavoro collettivo: ci vuole la collaborazione di tante persone. È come se fossimo un equipaggio di artisti. Ma può essere difficile, perché ognuno di noi ha le sue idee. La cosa fondamentale è che tutti fossimo d’accordo sulle tematiche del film. Ovvero che l’oceano ci unisce, non ci divide, e che nelle nostre vite non smettiamo mai di scegliere e scoprire chi siamo. Se tutti abbiamo questi obbiettivi, possiamo scoprire come raccontarli. Per me vince sempre l’idea migliore, non importa da chi venga.» (David Derrick Jr.)
«Oceania 2 è un viaggio. Ce lo aspettavamo? Assolutamente sì. Ma questa volta Vaiana, la protagonista, non è alla ricerca di una soluzione per un imminente catastrofe, è alla ricerca di diversità, nuove isole, nuovi popoli. La troviamo cresciuta, più consapevole e sicura, è ormai un’esploratrice a tempo pieno. (…) Vaiana è l’eroina e su questo non ci piove. Non la solita principessa Disney alla ricerca della storia d’amore e del lieto fine. Qui di sentimentalismi di questo tipo non c’è n’è ombra. Ci sono i valori di appartenenza, della famiglia e dell’amicizia, ma la protagonista ancora una volta non ha bisogno di principi, castelli o corone. E nemmeno di essere principessa – come è lei stessa a dire. (…) È tutto limpido e cristallino come le acque navigate dall’assortita ciurma, a eccezione di una nuova figura misteriosa, Matangi, di cui non si sa molto, ed è proprio Matangi a dare a Vaiana una “chiave” per proseguire il suo viaggio e forse l’insegnamento meno scontato di tutto il film: c’è sempre un’altra via. La strada da seguire non è sempre quella già tracciata, quella “facile” e lineare che la protagonista percorre nel primo film. Crescere significa imparare a pensare fuori dagli schemi, ad uscire dal confine indicato e a creare un percorso solo nostro.» (Elena Capilupi, wired.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
A pagamento
INGRESSI
intero € 6,00
ridotto (under26 - over65) € 4,00
TESSERA ANTEPRIMA CIN&CITTÀ
€ 25 per i 10 film della rassegna
le regole non cambiano: se decidi di abbonarti dovrai scegliere un turno fisso
- tra il martedì pomeriggio (alle 17) o il martedì, il mercoledì o il giovedì sera alle 21 -
gli abbonati non possono usare la tessera per turni diversi dal loro,
ma possono eventualmente acquistare un biglietto a tariffa ultraridotta
per l'eventuale proiezione fuori turno a cui volessero assistere (€ 2,50)
i biglietti si acquistano direttamente in cassa in contanti o con satispay
negli orari di proiezione. non si effettuano prenotazioni
informazioni
comune di rho - ufficio cultura
www.comune.rho.mi.it
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
tel. 02.933.322.269
intero € 6,00
ridotto (under26 - over65) € 4,00
TESSERA ANTEPRIMA CIN&CITTÀ
€ 25 per i 10 film della rassegna
le regole non cambiano: se decidi di abbonarti dovrai scegliere un turno fisso
- tra il martedì pomeriggio (alle 17) o il martedì, il mercoledì o il giovedì sera alle 21 -
gli abbonati non possono usare la tessera per turni diversi dal loro,
ma possono eventualmente acquistare un biglietto a tariffa ultraridotta
per l'eventuale proiezione fuori turno a cui volessero assistere (€ 2,50)
i biglietti si acquistano direttamente in cassa in contanti o con satispay
negli orari di proiezione. non si effettuano prenotazioni
informazioni
comune di rho - ufficio cultura
www.comune.rho.mi.it
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
tel. 02.933.322.269
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Website | http://www.cinemarho.it (Öffnet in neuem Tab) |
Telefon | 02.953.39.774 |
Mobiltelefon | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 17.12.2024 14:46:52