Beschreibung
Auditorium Padre Reina via Meda 20
Sabato 8 Febbraio 18:45 ▪︎ domenica 9 Febbraio 21:00 ▪︎ venerdì 14 Febbraio 21:00
un film di Robert Eggers
Il protagonista è un vampiro proveniente dalla Transylvania che si invaghisce ossessivamente di una giovane donna. Il vampiro non può fare a meno di perseguitare l’oggetto del suo desiderio, generando orrore e sangue…
«Sono sempre stato affascinato dall’oscurità. Ho sempre preferito Darth Vader a Luke Skywalker e la Strega del West a Dorothy, anche se proprio la strega mi spaventava a morte e avevo continui incubi su di lei. Mi sono chiesto allora: in cosa consiste questa attrazione-repulsione? I classici horror della Universal, come Frankestein o Dracula, non erano basati sulle scene ad effetto o sui cosiddetti jump-scares, bensì sull’atmosfera. La mia intenzione era quella di esplorare l’oscurità che risiede in noi con un piglio realistico, ritornare a quegli istinti infantili con un approccio più adulto. Come potevo ricreare l’atmosfera post-espressionista propria di quei classici con uno stile più realistico e concreto e rendere comunque credibili i mostri?» (Robert Eggers)
«Nosferatu è selvaggio, crepuscolare, violento, a tratti testamentario. Eggers spegne ogni tonalità, si avvicina anche al bianco e nero. Evita gli eccessi di The Northman, segue la scia della sua opera prima The VVitch. La cinefilia l’aveva già dimostrata con The Lighthouse, e qui risuona tempestosa. (…) a vincere alla fine sono le atmosfere, le ombre, la sensazione opprimente che al male, e al suo fascino, non si possa sfuggire. » (Gian Luca Pisacane, Cinematografo.it)
«Sono sempre stato affascinato dall’oscurità. Ho sempre preferito Darth Vader a Luke Skywalker e la Strega del West a Dorothy, anche se proprio la strega mi spaventava a morte e avevo continui incubi su di lei. Mi sono chiesto allora: in cosa consiste questa attrazione-repulsione? I classici horror della Universal, come Frankestein o Dracula, non erano basati sulle scene ad effetto o sui cosiddetti jump-scares, bensì sull’atmosfera. La mia intenzione era quella di esplorare l’oscurità che risiede in noi con un piglio realistico, ritornare a quegli istinti infantili con un approccio più adulto. Come potevo ricreare l’atmosfera post-espressionista propria di quei classici con uno stile più realistico e concreto e rendere comunque credibili i mostri?» (Robert Eggers)
«Nosferatu è selvaggio, crepuscolare, violento, a tratti testamentario. Eggers spegne ogni tonalità, si avvicina anche al bianco e nero. Evita gli eccessi di The Northman, segue la scia della sua opera prima The VVitch. La cinefilia l’aveva già dimostrata con The Lighthouse, e qui risuona tempestosa. (…) a vincere alla fine sono le atmosfere, le ombre, la sensazione opprimente che al male, e al suo fascino, non si possa sfuggire. » (Gian Luca Pisacane, Cinematografo.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
A pagamento
INGRESSI
intero € 6,00
ridotto (under26 - over65) € 4,00
ti ricordiamo che non è più possibile acquistare l'abbonamento per la prima parte di Cin&città Classica ma puoi sempre fare il biglietto! (intero 6€, ridotto 4€)
intero € 6,00
ridotto (under26 - over65) € 4,00
ti ricordiamo che non è più possibile acquistare l'abbonamento per la prima parte di Cin&città Classica ma puoi sempre fare il biglietto! (intero 6€, ridotto 4€)
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Website | http://www.cinemarho.it (Öffnet in neuem Tab) |
Telefon | 02.953.39.774 |
Mobiltelefon | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 05.02.2025 09:12:21