Beschreibung
Auditorium Padre Reina. via Filippo Meda 20
Lunedì 20 gennaio 21:00 ▪︎ giovedì 23 gennaio 17:00
Lunedì 20 gennaio 21:00 ▪︎ giovedì 23 gennaio 17:00
un film di Friedrich Wilhelm Murnau
Il giovane agente immobiliare tedesco Hutter viene spinto dal suo datore di lavoro, Knock, ad accettare un incarico in Transilvania, dove dovrebbe concludere la vendita di alcune case di Brema al nobile Conte Orlok. Sfortunatamente, giunto nel suo castello situato sui Carpazi, scoprirà di essere finito nelle mani di un vampiro che lo terrà suo prigioniero e poi partirà per la Germania, desideroso di portare pestilenza e morte nella nazione.
Nosferatu il vampiro è ispirato liberamente al romanzo Dracula (1897) di Bram Stoker. Murnau dovette modificare il titolo, i nomi dei personaggi (il Conte Dracula diventa il Conte Orlok, interpretato da Max Schreck) e i luoghi (da Londra a Wisborg) per problemi legati ai diritti legali dell’opera. Il regista fu comunque denunciato dagli eredi di Stoker. Perse la causa per violazione del diritto d’autore e venne condannato a distruggere tutte le copie della pellicola, tuttavia una copia “clandestina” fu salvata dallo stesso Murnau, così il film è potuto sopravvivere ed arrivare ai giorni nostri.
«Rimarrà ai posteri il simbolo della pellicola: il nosferatu. Il vampiro più terrificante della Storia del Cinema. Quel Conte Orlok che genera ancora oggi un’ineffabile e continua tensione per il mostruoso e deforme aspetto semi-animale (un po’ pipistrello, un po’ insetto, un po’ umano) sotto il cui trucco si nascondeva il caratterista Max Schrek che ottimamente studiò e replicò i movimenti furtivi di certi animali selvaggi, sempre pronti a balzare contro un’eventuale preda. È lui il corruttore, il senza-storia che porta la morte e che, secondo alcuni critici tedeschi, incarna il terrore di Murnau per quell’antisemitismo e quel razzismo che verranno nel futuro ma che già si respiravano nell’aria». (Fabio Secchi Frau, storiadeifilm.it)
«Rimarrà ai posteri il simbolo della pellicola: il nosferatu. Il vampiro più terrificante della Storia del Cinema. Quel Conte Orlok che genera ancora oggi un’ineffabile e continua tensione per il mostruoso e deforme aspetto semi-animale (un po’ pipistrello, un po’ insetto, un po’ umano) sotto il cui trucco si nascondeva il caratterista Max Schrek che ottimamente studiò e replicò i movimenti furtivi di certi animali selvaggi, sempre pronti a balzare contro un’eventuale preda. È lui il corruttore, il senza-storia che porta la morte e che, secondo alcuni critici tedeschi, incarna il terrore di Murnau per quell’antisemitismo e quel razzismo che verranno nel futuro ma che già si respiravano nell’aria». (Fabio Secchi Frau, storiadeifilm.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
A pagamento
INGRESSI
intero € 6,00
ridotto (under26 - over65) € 4,00
TESSERA ANTEPRIMA CIN&CITTÀ
€ 25 per i 10 film della rassegna
le regole non cambiano: se decidi di abbonarti dovrai scegliere un turno fisso
- tra il martedì pomeriggio (alle 17) o il martedì, il mercoledì o il giovedì sera alle 21 -
gli abbonati non possono usare la tessera per turni diversi dal loro,
ma possono eventualmente acquistare un biglietto a tariffa ultraridotta
per l'eventuale proiezione fuori turno a cui volessero assistere (€ 2,50)
i biglietti si acquistano direttamente in cassa in contanti o con satispay
negli orari di proiezione. non si effettuano prenotazioni
intero € 6,00
ridotto (under26 - over65) € 4,00
TESSERA ANTEPRIMA CIN&CITTÀ
€ 25 per i 10 film della rassegna
le regole non cambiano: se decidi di abbonarti dovrai scegliere un turno fisso
- tra il martedì pomeriggio (alle 17) o il martedì, il mercoledì o il giovedì sera alle 21 -
gli abbonati non possono usare la tessera per turni diversi dal loro,
ma possono eventualmente acquistare un biglietto a tariffa ultraridotta
per l'eventuale proiezione fuori turno a cui volessero assistere (€ 2,50)
i biglietti si acquistano direttamente in cassa in contanti o con satispay
negli orari di proiezione. non si effettuano prenotazioni
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Website | http://www.cinemarho.it (Öffnet in neuem Tab) |
Telefon | 02.953.39.774 |
Mobiltelefon | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 20.01.2025 08:45:21