Cinema Estate a Rho con Esterno notte. Parte I

Dal 5 al 6 Juli 2022  Evento passato
Dopo “Buongiorno, notte” Marco Bellocchio riporta sullo schermo la storia di Aldo Moro. Questa volta la prospettiva è ribaltata e la vicenda è raccontata dal punto di vista di chi ha vissuto dall’esterno i giorni del rapimento. Un po’ com’era...

Beschreibung

Dopo “Buongiorno, notte” Marco Bellocchio riporta sullo schermo la storia di Aldo Moro. Questa volta la prospettiva è ribaltata e la vicenda è raccontata dal punto di vista di chi ha vissuto dall’esterno i giorni del rapimento.

Un po’ com’era accaduto anni fa per La meglio gioventù, Esterno notte è un grande affresco storico pensato fin dall’inizio per essere anche trasmesso sul piccolo schermo in forma di miniserie, la cui bellezza e intensità ne fanno però un capolavoro da vedere al cinema, suddiviso in due parti.


Esterno notte● di Marco Bellocchio
► martedì 5 luglio 2022 ➽ ore 17.00 e 21.00
► mercoledì 6 luglio 2022 ➽ ore 21.00


1978. L’Italia è dilaniata da una guerra civile. Da una parte le Brigate Rosse, la principale delle organizzazioni armate di estrema sinistra, e dall’altra lo Stato. Violenza di piazza, rapimenti, gambizzazioni, scontri a fuoco, attentati. Sta per insediarsi, per la prima volta in un paese occidentale un governo sostenuto dal Partito Comunista, in un’epocale alleanza con lo storico baluardo conservatore della Nazione, la Democrazia Cristiana. Aldo Moro, il Presidente della DC, è il principale fautore di questo accordo, che segna un passo decisivo nel reciproco riconoscimento tra i due partiti più importanti d’Italia. Proprio nel giorno dell’insediamento del governo che con la sua abilità politica è riuscito a costruire, il 16 marzo 1978, sulla strada che lo porta in Parlamento, Aldo Moro viene rapito con un agguato che ne annienta l’intera scorta. È un attacco diretto al cuore dello Stato. La sua prigionia durerà cinquantacinque giorni, scanditi dalle lettere di Moro e dai comunicati dei brigatisti: cinquantacinque giorni di speranza, paura, trattative, fallimenti, buone intenzioni e cattive azioni. Cinquantacinque giorni al termine dei quali il suo cadavere verrà abbandonato in un’automobile nel pieno centro di Roma, esattamente a metà strada tra la sede della DC e quella del PCI.

«L’idea è nata in occasione dei 40 anni della morte di Aldo Moro. Lo spunto che mi ha convinto è stato una sua foto scattata su una spiaggia di Torvajanica, che lo ritraeva in doppio petto, impassibile, circondata da bambini in costume da bagno, tra cui sua figlia. Volevo ribaltare il campo rispetto a Buongiorno, notte, spostando la mia attenzione verso i personaggi che hanno vissuto dall’esterno la prigionia di Moro, come Cossiga, Zaccagnini, Andreotti, la moglie Eleonora e i brigatisti. Sempre partendo dalla strage e sempre terminando con l’epilogo che tutti conosciamo.» (Marco Bellocchio)

«Il cinema di Marco Bellocchio assomiglia davvero ad Aldo Moro. Forse il regista ha riconosciuto una sensibilità affine, un altro uomo che onora le parole e le affida con fiducia a chi le sta ascoltando. Succede anche in questi film splendidi e dolorosi, impregnati di idealismo, cinismo e tanta intimità. Un continuo viavai sopra e dietro il palcoscenico politico (e mediatico) resto autentico da un cast in stato di grazia. Su tutti emerge un Fabrizio Gifuni davvero immenso. Capace di rievocare Moro nella voce rotta, nelle movenze più banali, nello sguardo spesso altrove e persino nel modo di deglutire. Attraverso la sua prova dolente Gifuni è riuscito a restituirci una persona talmente previdente da aver abbracciato la morte anche in vita e per questo spesso insonne, inquieto, preoccupato per la sua famiglia. Scavando nelle anime ferite, Bellocchio sembra anche interrogare i principi cristiani di pietà, perdono e rispetto per il proprio nemico. A che serve la gentilezza in un mondo di squali? Sino a che punto la rabbia e l’odio meritano di essere soffocati? Tutti dilemmi che affliggono ognuno dei personaggi di Esterno Notte. Un’opera mastodontica che non cerca mai di essere solenne, ma lo diventa proprio per questa sua riluttanza alla grandezza. Proprio come è successo ad Aldo Moro. Ancora una volta raccontato per immagini.» (Giuseppe Grossi, movieplayer.it)

Video

Indirizzo

Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)

Costo

Gratuito

Organizzato da

Comune di Rho con Barz and hippo

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 30.05.2022 10:54:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)