Beschreibung
ORA: 21:00
ORCHESTRA della CIVICA SCUOLA DI MUSICA “ Claudio Abbado”
Direttore, Renato Rivolta
Violino, Giulia Gambaro
Viola, Roberto Ghezzi
W.A. Mozart - Don Giovanni, Ouverture Kv 527
W.A. Mozart - Sinfonia concertante Kv 364 per violino, viola e orchestra
I - Allegro Maestoso
II - Andante
III - Presto
Gabriel Fauré - Pelléas e Mélisande, Suite op. 80
I - Andante molto moderato
II - La Fileuse (Andantino quasi Allegretto)
III - Sicilienne (Allegretto molto moderato)
IV - Mort de Mélisande (Molto adagio)
Renato Rivolta ha compiuto studi classici insieme a quelli musicali presso il Conservatorio di Milano, proseguendo poi a Salisburgo per la musica da camera e con Peter Eötvös per la direzione. Giovanissimo, ha fatto parte delle migliori orchestre nazionali suonando con i più celebri direttori. Ha poi lasciato l'orchestra per dedicarsi alla direzione.
Dal 1996 al 1999 Direttore Assistente dell’ Ensemble InterContemporain di Parigi: é fino ad oggi l’unico italiano a esserne stato membro. Dal 2000 al 2004 Direttore ospite dell’orchestra Musica Nova di Tel Aviv, costituita da membri della Israel Philarmonic Orchestra. Nel 2000 é stato chiamato da Piero Farulli alla Scuola di Musica di Fiesole per l’OGI/Orchestra Giovanile Italiana, che ha diretto in innumerevoli concerti fino al 2016.
La sua collaborazione con l'Accademia del Teatro alla Scala è iniziata nel 2008 e continua tuttora.
Ha diretto moltissime prestigiose orchestre europee, e tutti i più importanti Ensembles. Ha registrato frequentemente per la RAI e per le principali radio europee e registrato diversi CD, gli ultimi con I Percussionisti della Scala, l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, l’Orchestra Sinfonia Varsovia. Ha collaborato con il Conservatorio di Parigi (CNSMDP) per masterclasses e concerti con le sue orchestre.
Insegna Direzione d’orchestra presso la Civica Scuola di Musica di Milano “Claudio Abbado”.
Il repertorio di Renato Rivolta é vasto e diversificato: dalle polifonie del XV Secolo alle più avventurose sperimentazioni contemporanee, passando per la grande letteratura classica e romantica.
Direttore, Renato Rivolta
Violino, Giulia Gambaro
Viola, Roberto Ghezzi
W.A. Mozart - Don Giovanni, Ouverture Kv 527
W.A. Mozart - Sinfonia concertante Kv 364 per violino, viola e orchestra
I - Allegro Maestoso
II - Andante
III - Presto
Gabriel Fauré - Pelléas e Mélisande, Suite op. 80
I - Andante molto moderato
II - La Fileuse (Andantino quasi Allegretto)
III - Sicilienne (Allegretto molto moderato)
IV - Mort de Mélisande (Molto adagio)
Renato Rivolta ha compiuto studi classici insieme a quelli musicali presso il Conservatorio di Milano, proseguendo poi a Salisburgo per la musica da camera e con Peter Eötvös per la direzione. Giovanissimo, ha fatto parte delle migliori orchestre nazionali suonando con i più celebri direttori. Ha poi lasciato l'orchestra per dedicarsi alla direzione.
Dal 1996 al 1999 Direttore Assistente dell’ Ensemble InterContemporain di Parigi: é fino ad oggi l’unico italiano a esserne stato membro. Dal 2000 al 2004 Direttore ospite dell’orchestra Musica Nova di Tel Aviv, costituita da membri della Israel Philarmonic Orchestra. Nel 2000 é stato chiamato da Piero Farulli alla Scuola di Musica di Fiesole per l’OGI/Orchestra Giovanile Italiana, che ha diretto in innumerevoli concerti fino al 2016.
La sua collaborazione con l'Accademia del Teatro alla Scala è iniziata nel 2008 e continua tuttora.
Ha diretto moltissime prestigiose orchestre europee, e tutti i più importanti Ensembles. Ha registrato frequentemente per la RAI e per le principali radio europee e registrato diversi CD, gli ultimi con I Percussionisti della Scala, l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, l’Orchestra Sinfonia Varsovia. Ha collaborato con il Conservatorio di Parigi (CNSMDP) per masterclasses e concerti con le sue orchestre.
Insegna Direzione d’orchestra presso la Civica Scuola di Musica di Milano “Claudio Abbado”.
Il repertorio di Renato Rivolta é vasto e diversificato: dalle polifonie del XV Secolo alle più avventurose sperimentazioni contemporanee, passando per la grande letteratura classica e romantica.
Costo
Gratuito
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefon | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 06.06.2023 12:38:28