Fiori di loto Storie in musica di donne resilienti

17 November 2023  Evento passato
Sul palco tre donne, tre cantautrici, SARA VELARDO, LAF e SUE, interpreteranno i grandi successi di queste artiste immense raccontando le loro storie di rivincita. Una serata dalle sonorità leggere, che si pone tuttavia l'obiettivo di riflettere...

Beschreibung

Sul palco tre donne, tre cantautrici, SARA VELARDO, LAF e SUE, interpreteranno i grandi successi di queste artiste immense raccontando le loro storie di rivincita. Una serata dalle sonorità leggere, che si pone tuttavia l'obiettivo di riflettere sul tema della violenza, concentrandosi sulla possibilità di riscatto e sulla capacità delle donne di trasformare le proprie fragilità attraverso un canale potente come la musica. COME SI SVOLGE LO 

SPETTACOLO? Lo spettacolo ha durata di 1,30 circa. Sul palco tre voci si intrecciano in un tessuto musicale composto da chitarra acustica, elettrica, looper e stomp box, eseguendo le canzoni delle donne-cantanti resilienti ed alcuni inediti delle 3 cantautrici a tema 25 Novembre.

Ogni brano sarà introdotto da una presentazione per contestualizzarlo all'interno di uno scenario talvolta politico, sociale e culturale. Un modo per entrare nel vivo delle storie e dei brani delle cantanti citate. Sara Velardo presenterà il suo brano "Il nome", dedicato a Lea Garofalo, tratto dallo spettacolo “Disonorata”- donne vittime di mafia.

Sue
presenterà il suo brano “Quello che ti pare” dedicato alle donne vittime di violenza uscita il 25 Novembre 2020.
Laf presenterà “Eden”, brano tratto dall'Ep “Aprile” che parla dell'importanza di legittimare se stessi e il proprio valore.

PRESENTAZIONI: Sara Velardo: è una musicista calabrese che vive in Lombardia. Alterna l'attività da cantautrice a quella di produttrice e chitarrista, compone musiche per spettacoli teatrali. Come cantautrice ha pubblicato tre album: "Migrazioni" (2011-autoprodotto), "Polvere e Gas" (Ep 2014- Tde ProductionZ) e "3" (2016 Adesiva Discografica). Ha scritto le musiche per gli spettacoli teatrali della compagnia "Lo Stato dell'Arte" con la quale si esibisce dal vivo tra i quali si ricorda "Disonorata - le mafie non uccidono le donne".
Laf: Francesca Sabatino, in arte LAF, è una Cantante, Autrice e Compositrice Milanese. Esce nel 2019 il suo primo lavoro solista “Aprile”. L’EP si caratterizza per sonorità elettroniche contemporanee e seducenti, ritmiche potenti e suoni delicati, con un cantato limpido, rigorosamente italiano, pop nell’essenza. Voce anche dell’ Ensamble Orchestra di via Padova e di Artchipel Orchestra. 

Sue: è un progetto indipendente attivo dal 2017, ha il suo esordio nel 2018 con il disco Strane Intuizioni. I brani raccontano storie che toccano tematiche sociali e si trasformano spesso in progetti attivi. Il 25 Novembre ’20 esce Quello che ti pare dedicato a donne vittime di violenza, in collaborazione con diversi centri antiviolenza: il video raggiunge 2000 views in meno di 24 ore dalla pubblicazione. Sue è inoltre educatrice con esperienze nell'ambito della disabilità e dell'emarginazione sociale. Crede nella canzone come mezzo per affrontare tematiche del reale e creare sinergie artistiche.


Auditorium di via Meda 20, ore 21
17 novembre

a cura di Lo stato dell'arte
con Sara Velardo, Sue (Susanna Cisini), Laf (Francesca Sabatino)

Indirizzo

Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)

Costo

Gratuito

Contatti

Name Beschreibung
E-Mail quic@comune.rho.mi.it
Telefon 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 10.11.2023 09:05:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)