Beschreibung
Mercoledì 18 giugno alle ore 21.00 nella Sala Convegni di Villa Burba, Gianni Vacchelli presenta il suo ultimo saggio dal titolo "Dante Anticapitalista. Poesia, filosofia, mistica ed economia politica (Mimesis, 2025). L'autore propone un'originale rilettura dell'opera di Dante, ravvisando negli scritti del Poeta una sorta di “teoria critica” ante litteram anticapitalista, che ha potenti radici filosofiche, ma anche mistico-teologico-poetiche. Dialoga con l'autore Marcello Bramati".
L'ingresso alla presentazione è libero e gratuito.
Sinossi del libro:
Dante costruisce genialmente una sorta di “teoria critica” ante litteram anticapitalista, che ha potenti radici filosofiche, ma anche mistico-teologico-poetiche. Sempre più dobbiamo riconoscere l’originalità dantesca, capace di abbozzare una vera e propria filosofia socio-politico-economico-poetica della buona vita (e per questo radicalmente anticapitalista) di grande intelligenza. In questo breve studio procederemo, dantescamente, in modo militante. E alla “bella scola” (If IV,94) del Poeta si aggiungeranno altri spiriti magni, da Karl Marx a Enrique Dussel, a Ignacio Ellacuria e così via, tutti accumunati, anche, dalla “passione durevole” (Lucaks) dell’anticapitalismo. Riscoprire, ri-leggere e riattualizzare l’anticapitalismo dantesco è sempre più necessario, per due motivi altrettanto importanti: comprendere meglio la poesia dantesca, e prolungarla creativamente oggi, all’insegna di una denuncia rigorosa e affilata: infatti non solo il capitalismo non è finito, ma anzi appare nella sua versione più aggressiva, transumana e, complessivamente, biocratica e bellica
Gianni Vacchelli è narratore, saggista, studioso di Dante e docente. I suoi ultimi libri sono: Dante e la selva oscura (2018), Dante e i bambini (2019), Dante e l’iniziazione femminile (2020), L’“attualità” dell’esperienza di Dante (2021), Manitas (2022), I Vivi (un’orestea) (2022), un romanzo-trilogia, di gestazione più che ventennale, che riscrive l’Orestea di Eschilo e altri classici attraverso lo sguardo dei piccoli, e Non avrai altro idolo all’infuori di me. Per un nuovo “esodo” dalla biocrazia capitalista (2023).
L'ingresso alla presentazione è libero e gratuito.
Sinossi del libro:
Dante costruisce genialmente una sorta di “teoria critica” ante litteram anticapitalista, che ha potenti radici filosofiche, ma anche mistico-teologico-poetiche. Sempre più dobbiamo riconoscere l’originalità dantesca, capace di abbozzare una vera e propria filosofia socio-politico-economico-poetica della buona vita (e per questo radicalmente anticapitalista) di grande intelligenza. In questo breve studio procederemo, dantescamente, in modo militante. E alla “bella scola” (If IV,94) del Poeta si aggiungeranno altri spiriti magni, da Karl Marx a Enrique Dussel, a Ignacio Ellacuria e così via, tutti accumunati, anche, dalla “passione durevole” (Lucaks) dell’anticapitalismo. Riscoprire, ri-leggere e riattualizzare l’anticapitalismo dantesco è sempre più necessario, per due motivi altrettanto importanti: comprendere meglio la poesia dantesca, e prolungarla creativamente oggi, all’insegna di una denuncia rigorosa e affilata: infatti non solo il capitalismo non è finito, ma anzi appare nella sua versione più aggressiva, transumana e, complessivamente, biocratica e bellica
Gianni Vacchelli è narratore, saggista, studioso di Dante e docente. I suoi ultimi libri sono: Dante e la selva oscura (2018), Dante e i bambini (2019), Dante e l’iniziazione femminile (2020), L’“attualità” dell’esperienza di Dante (2021), Manitas (2022), I Vivi (un’orestea) (2022), un romanzo-trilogia, di gestazione più che ventennale, che riscrive l’Orestea di Eschilo e altri classici attraverso lo sguardo dei piccoli, e Non avrai altro idolo all’infuori di me. Per un nuovo “esodo” dalla biocrazia capitalista (2023).
Indirizzo
Parco di Villa Burba, Corso Europa, 291, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Parco di Villa Burba, Corso Europa, 291, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'59,1''N 9°1'37,8''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
Gratuito
L'ingresso alla presentazione è libero e gratuito.
Organizzato da
comune di Rho biblioteca di villa Bubra
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
biblioteca.rhoburba@csbno.net | |
Telefon | 0293332215 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 05.06.2025 17:35:27