L'amore ai tempi dell'Alfa - spettacolo SOLD OUT

30 April 2025ore 21:00  Evento passato
Ufficio Comunicazione

Beschreibung

L'amore ai tempi dell'Alfa

Attenzione: spettacolo già SOLD OUT

Uno spettacolo-documentario costruito sulle testimonianze di ex operai ed impiegati dell'Alfa Romeo di Arese.​​

Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 21:00 presso il Teatro Civico Roberto de Silva.
Ingresso gratuito con prenotazione, scrivendo a prenotazioni1.armadillo@gmail.com

Il Comune di Rho, in occasione della Festa dei Lavoratori e in qualità di coordinatore territoriale del progetto "Playing Skyline -performance partecipate tra ex fabbriche e nuovi cantieri" è lieto di promuovere lo spettacolo L'AMORE AI TEMPI DELL'ALFA di Massimiliano Mancia, produzione Teatro dell'Armadillo.


“Di giorno costruivamo macchine la sera cercavamo di coltivare una famiglia!”
L'Amore ai Tempi dell'Alfa è uno spettacolo-documentario con musiche dal vivo costruito sulle testimonianze di ex operai ed impiegati dell'Alfa Romeo di Arese, con una particolare attenzione alle narrazioni di alcune coppie nate all’interno della fabbrica, all’universo femminile e ai diritti dei lavoratori. Le scene, in un alternarsi di storie soggettive e collettive, illustrano la paradossale dicotomia tra la vita promiscua, caotica, rumorosa della fabbrica di Arese, che tra gli anni ‘70 e ‘80 contava oltre 19.000 lavoratori, e la dimensione sentimentale, poetica, amorosa delle singole donne, dei singoli uomini che, con storie diverse e comuni speranze, costruivano il loro futuro e la loro famiglia.
La rappresentazione si sviluppa su una struttura a mosaico che, progressivamente, mostra uno sfondo omogeneo sul quale si staglia una frammentazione eterogenea di sentimenti, ricordi e impressioni.

L’Amore ai tempi dell’Alfa è una utopia svanita, un innamoramento, una scelta difficile, il ronzio di un alveare, gli slogan femministi, dialetti incomprensibili, tute blu: un pezzo della storia d’Italia.

Produzione Teatro dell’Armadillo – Teatro Inaudito – Biblioteca Teatrale Friedrich Dürrenmatt
drammaturgia e regia di Massimiliano Mancia con Maria Albanese, Lucia Azzone, Alessandro Bertolini, Anna Buccolo, Nenzi Cipriani, Angelica De Florio, Sara Dentato, Giorgio Lazzaroni, Manuela Lucchini, Giacomo Prandini, Simone Restuccia, Simona Spaccialbelli, Sarah Stasi, Isotta Visconti, Anna Giulia Zucchi, musiche dal vivo di Celeste Lucchini e Giancarlo Vighi, oggetti di scena di Antonio Bossi, foto di scena di Alessandro Villa,video di Angelo Albertini LeClip

Indirizzo

Via S. Michele del Carso, 1C, 20017 Rho MI, Italia

Mappa

Indirizzo: Via S. Michele del Carso, 1C, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'39,3''N 9°2'45,5''E Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)

Costo

Gratuito

Con prenotazione, scrivendo a prenotazioni1.armadillo@gmail.com

Contatti

Name Beschreibung
E-Mail quic@comune.rho.mi.it
Telefon 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Letzte Änderung: 18.04.2025 09:36:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)