Beschreibung
Perché un laboratorio di podcast?
In Italia, così come nel resto del mondo, il consumo di contenuti audio è in continuo e costante aumento. In questo contesto il podcast (con oltre 12 milioni di ascoltatori
mensili) è un media sempre più rilevante, non solo nell’ambito dell’intrattenimento, ma anche come strumento di narrazione nel settore professionale. La potenza immersiva dell’audio è una grande possibilità in termini creativi, il podcast permette di affrontare con estrema libertà anche le tematiche più spinose e articolate. Oltre ad apprendere nozioni, competenze tecniche e comunicative spendibili nell’attuale mercato del lavoro, i partecipanti potranno sperimentare il linguaggio audio per mettersi in gioco e dare voce alle proprie esigenze espressive in un percorso di lavoro partecipato e collaborativo.
Il laboratorio
La proposta prevede l’erogazione di un corso di podcasting base di 4/5 incontri in presenza, rivolto principalmente agli studenti delle scuole superiori (16-20 anni) che intendono avvicinarsi al mezzo per acquisire competenze narrative e tecniche per approcciarsi alla produzione di contenuti audio. Le lezioni avranno una durata di due
ore. Il laboratorio fornirà ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per iniziare da zero un podcast e li metterà nella condizione di sperimentare in aula ogni fase della produzione. L’obiettivo didattico è apprendere tecniche di narrazione e storytelling per l’applicazione pratica alla produzione di un trailer e un episodio pilota per ciascun
partecipante.
Di seguito una sintesi dei nuclei tematici che verranno affrontati:
● presentazione del mezzo podcast: il media, i formati, le possibilità. Perché
raccontare una storia con il podcast e da dove partire;
● progettazione e preproduzione: l’idea, le strutture narrative, imbastire lo
scheletro della serie e organizzare la fase produttiva;
● scrittura e produzione: mettere insieme i pezzi, scrivere gli episodi, ricerca e
preparazione delle interviste, registrazione ed editing audio;
● distribuzione e promozione: scelta della piattaforma CMS, analisi delle
performance, promozione online e offline;
● ascolto e analisi collettiva dei progetti.
Il docente
Mattia Sofo si è formato come scrittore nel dipartimento di storytelling a Scuola Mohole, a Milano. Dopo una lunga militanza nelle web radio ha ideato e sviluppato diversi progetti podcast indipendenti. Negli ultimi anni ha tenuto corsi e laboratori di podcast per ragazzi di tutte le età a partire dalle scuole medie. Dal 2024 tiene un corso trimestrale di Podcast per gli studenti del corso accademico di Storytelling a Scuola Mohole.
In Italia, così come nel resto del mondo, il consumo di contenuti audio è in continuo e costante aumento. In questo contesto il podcast (con oltre 12 milioni di ascoltatori
mensili) è un media sempre più rilevante, non solo nell’ambito dell’intrattenimento, ma anche come strumento di narrazione nel settore professionale. La potenza immersiva dell’audio è una grande possibilità in termini creativi, il podcast permette di affrontare con estrema libertà anche le tematiche più spinose e articolate. Oltre ad apprendere nozioni, competenze tecniche e comunicative spendibili nell’attuale mercato del lavoro, i partecipanti potranno sperimentare il linguaggio audio per mettersi in gioco e dare voce alle proprie esigenze espressive in un percorso di lavoro partecipato e collaborativo.
Il laboratorio
La proposta prevede l’erogazione di un corso di podcasting base di 4/5 incontri in presenza, rivolto principalmente agli studenti delle scuole superiori (16-20 anni) che intendono avvicinarsi al mezzo per acquisire competenze narrative e tecniche per approcciarsi alla produzione di contenuti audio. Le lezioni avranno una durata di due
ore. Il laboratorio fornirà ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per iniziare da zero un podcast e li metterà nella condizione di sperimentare in aula ogni fase della produzione. L’obiettivo didattico è apprendere tecniche di narrazione e storytelling per l’applicazione pratica alla produzione di un trailer e un episodio pilota per ciascun
partecipante.
Di seguito una sintesi dei nuclei tematici che verranno affrontati:
● presentazione del mezzo podcast: il media, i formati, le possibilità. Perché
raccontare una storia con il podcast e da dove partire;
● progettazione e preproduzione: l’idea, le strutture narrative, imbastire lo
scheletro della serie e organizzare la fase produttiva;
● scrittura e produzione: mettere insieme i pezzi, scrivere gli episodi, ricerca e
preparazione delle interviste, registrazione ed editing audio;
● distribuzione e promozione: scelta della piattaforma CMS, analisi delle
performance, promozione online e offline;
● ascolto e analisi collettiva dei progetti.
Il docente
Mattia Sofo si è formato come scrittore nel dipartimento di storytelling a Scuola Mohole, a Milano. Dopo una lunga militanza nelle web radio ha ideato e sviluppato diversi progetti podcast indipendenti. Negli ultimi anni ha tenuto corsi e laboratori di podcast per ragazzi di tutte le età a partire dalle scuole medie. Dal 2024 tiene un corso trimestrale di Podcast per gli studenti del corso accademico di Storytelling a Scuola Mohole.
Costo
Gratuito
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefon | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 17.10.2025 12:44:43