Descrizione
Per giovedì 21 luglio è previsto il raggiungimento del massimo livello di allerta per le ondate di calore. L’ondata potrebbe perdurare per giorni, aumentando la probabilità di verificarsi situazioni di disagio e rischio per la salute delle persone, in particolare anziani, neonati, bambini con meno di 4 anni e le persone in condizioni fisiche non ottimali.
Di seguito le 10 regole d’oro promosse da Regione Lombardia:
1. Ricordati di bere
2. Evita di uscire e di svolgere attività fisica nelle ore più calde del giorno (dalle 11:00 alle 17:00)
3. Apri le finestre dell’abitazione al mattino e abbassa le tapparelle o socchiudi le imposte nelle ore più calde
4. Rinfresca l’ambiente in cui soggiorni
5. Ricordati di coprirti quando passi da un ambiente molto caldo a uno con aria condizionata
6. Quando esci, proteggiti con cappellino e occhiali scuri; in auto, accendi il climatizzatore, se disponibile, e in ogni caso usa le tendine parasole, specie nelle ore centrali della giornata
7. Indossa indumenti chiari, non aderenti, di fibre naturali, come ad esempio lino e cotone; evita le fibre sintetiche che impediscono la traspirazione e possono provocare irritazione, pruriti e arrossamenti
8. Bagnati subito con acqua fresca in caso di mal di testa provocato da un colpo di sole o di calore, per abbassare la temperatura corporea
9. Consulta il medico se soffri di pressione alta (ipertensione arteriosa) e non interrompere o sostituire di tua iniziativa la terapia
10. Non assumere regolarmente integratori salini senza consultare il tuo medico curante
Nel caso di un malore improvviso o in presenza di condizioni che fanno temere un serio pericolo attivare immediatamente il servizio di Emergenza sanitaria, chiamando il 112.
Di seguito le 10 regole d’oro promosse da Regione Lombardia:
1. Ricordati di bere
2. Evita di uscire e di svolgere attività fisica nelle ore più calde del giorno (dalle 11:00 alle 17:00)
3. Apri le finestre dell’abitazione al mattino e abbassa le tapparelle o socchiudi le imposte nelle ore più calde
4. Rinfresca l’ambiente in cui soggiorni
5. Ricordati di coprirti quando passi da un ambiente molto caldo a uno con aria condizionata
6. Quando esci, proteggiti con cappellino e occhiali scuri; in auto, accendi il climatizzatore, se disponibile, e in ogni caso usa le tendine parasole, specie nelle ore centrali della giornata
7. Indossa indumenti chiari, non aderenti, di fibre naturali, come ad esempio lino e cotone; evita le fibre sintetiche che impediscono la traspirazione e possono provocare irritazione, pruriti e arrossamenti
8. Bagnati subito con acqua fresca in caso di mal di testa provocato da un colpo di sole o di calore, per abbassare la temperatura corporea
9. Consulta il medico se soffri di pressione alta (ipertensione arteriosa) e non interrompere o sostituire di tua iniziativa la terapia
10. Non assumere regolarmente integratori salini senza consultare il tuo medico curante
Nel caso di un malore improvviso o in presenza di condizioni che fanno temere un serio pericolo attivare immediatamente il servizio di Emergenza sanitaria, chiamando il 112.
Qui le risposte del Ministero della Salute alle domande più frequenti.
Pièces jointes
Liens
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 20/07/2022 13:42:15