Cin&città classica seconda parte con Stranizza d'amuri

27 martie 2023  Evento passato
Dal 4 aprile all'8 giugno parte la seconda parte di Cin&città classica con le proiezioni extra dei giorni di Pasqua. Gli abbonamenti sono in vendita in auditorium negli orari di proiezione. Auditorium Padre Reina via Meda 20 un film di...

Descrizione

Dal 4 aprile all'8 giugno parte la seconda parte di Cin&città classica con le proiezioni extra dei giorni di Pasqua.
Gli abbonamenti sono in vendita in auditorium negli orari di proiezione.

Auditorium Padre Reina via Meda 20

un film di Giuseppe Fiorello
  • 30 maggio 17:00 ▪︎ 21:00
  • 31 maggio 21:00
  • 1 giugno 21:00

Giugno 1982, in una calda Sicilia che freme per la Nazionale Italiana ai Mondiali di calcio, due adolescenti, Gianni e Nino, si scontrano con i rispettivi motorini lungo una strada di campagna. Dallo scontro nasce una profonda amicizia, ma anche qualcosa di più, qualcosa che non viene visto di buon occhio dalle famiglie e dai ragazzi del paese. Coraggiosi e affamati di vita, Gianni e Nino non si curano dei pregiudizi, delle dicerie e vivono liberamente. Una libertà che gli altri non comprendono e non sono disposti ad accettare.

«Era una storia che mi girava in testa da così tanti anni che alla fine ho preso coraggio e l’ho fatto. (…) Sono sempre stato attratto delle piccole grandi storie, dagli eroi sconosciuti quotidiani. Gli atti eroici vengono sempre dai luoghi e dalle persone più ai margini. Ma quando ho letto quell’articolo mi sono subito immaginato regista. Volevo stare al fianco di questi due ragazzini. Mi sono rivisto in loro, perché anche io sono stato adolescente nella Sicilia degli anni Ottanta. Erano anni terribili, delle lupare bianche, in cui potevi scomparire nel nulla perché avevi pestato i piedi al delinquentello del paese, perché avevi visto qualcosa che non dovevi vedere, o perché appunto amavi una persona del tuo stesso sesso» (Giuseppe Fiorello)

«All’origine di Stranizza d’amuri c’è il delitto di Giarre, duplice omicidio avvenuto nel 1980 in provincia di Catania. Le vittime erano due fidanzati, il venticinquenne Giorgio Agatino Giammona e Antonio Galatola detto Toni di dieci anni più giovane, da tutti soprannominati “ziti” in senso dispregiativo: scomparsi da casa due settimane prima, furono trovati morti, mano nella mano, uccisi da un colpo di pistola ciascuno alla testa. (…) È un preambolo necessario per capire la vocazione civile che sottende l’esordio alla regia di Beppe Fiorello, che questa storia l’ha rincorsa per anni prima di vederla sul grande schermo. (…) Ma non c’è l’elemento crime: manca l’approccio investigativo perché, come dichiara il titolo tratto dalla canzone di Franco Battiato, l’opera prima di Fiorello è soprattutto una storia d’amore. Di iniziazione all’amore, perché forse i due adolescenti protagonisti non sanno nemmeno cosa sia quel sentimento che stanno scoprendo semplicemente vivendolo. (…) L’intento è manifesto: partire da una vicenda ai più oscura non per cercare i colpevoli o ricostruire gli eventi ma per raccontare uno spaccato sociale preciso (…) e restituire dignità e centralità alla memoria di due vittime che avevano la sola colpa di amarsi.» (Lorenzo Ciofani, cinematografo.it)

Video

Indirizzo

Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Organizzato da

Comune di Rho con Barz and hippo

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 27.03.2023 12:06:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)