Giornata Internazionale della Donna

Rho, 1° marzo 2016In occasione della Giornata Internazionale della Donna, che ricorre l’8 marzo, l’Amministrazione Comunale promuove un programma di eventi in collaborazione con la Casa delle Donne.Quest’anno rientra nel programma anche un evento...
Data:

1 марта 2016

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Rho, 1° marzo 2016

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, che ricorre l’8 marzo, l’Amministrazione Comunale promuove un programma di eventi in collaborazione con la Casa delle Donne.

Quest’anno rientra nel programma anche un evento collaterale collegato alla mostra The Last, last supper supper Leonardo e la visione ritrovata.

Martedì 8, 9 e 10 marzo
ore 17.00 e 21.00 mercoledì 9 e giovedì 10 marzo ore 21.00, Auditorium Padre Reina, via Meda 20 - Rassegna Cin&Città

Assolo
Proiezione film di Laura Morante con Laura Morante, Piera Degli Esposti, Francesco Pannofino, Lambert Wilson, Marco Giallini, Donatella Finocchiaro, Angela Finocchiaro, Gigio Alberti - Italia, 2015

Flavia (Laura Morante) è una donna fragile e insicura. Ha due matrimoni alle spalle, due figli, un cane in prestito ed è sempre alla disperata ricerca del consenso e dell’affetto delle persone che la circondano. Incapace di separarsi emotivamente dai suoi ex mariti Gerardo (Francesco Pannofino) e Willy (Gigio Alberti), Flavia intesse rapporti amichevoli anche con le loro nuove compagne, Giusi (Emanuela Grimalda) e Ilaria (Carolina Crescentini). In questa famiglia allargata Flavia è però sempre sola, incapace di raggiungere qualsiasi obiettivo per lei davvero importante. Che sia la patente di guida o un corso di tango, nulla sembra andare per il verso giusto. Tra incidenti di percorso e sorprendenti scoperte, Flavia imparerà che nessuna donna è perfetta e che l’autostima e la libertà tanto inseguite erano proprio li, a portata di mano.

Martedì 8 marzo
ore 18.30 Villa Burba Sala Convegni Corte Rustica
The last last supper Leonardo e la visione ritrovata
INCONTRIAMOCI SULL’ULTIMA CENA
Le parole per dirlo Incontro con Elisabetta Lattanzio Illy, fotografa documentarista e giornalista

La Casa delle Donne presenta due iniziative previste giovedì 10 e venerdì 11 marzo:
Giovedì 10 marzo
ore 20.45 Villa Burba Sala Biblioteca Ragazzi
“Mia madre femminista – voci da una rivoluzione che continua” incontro di presentazione del libro, a cura di Marina Santini e Luciana Tavernini - Il Poligrafo 2015

Le curatrici del libro saranno presenti nel corso della serata  e dialogheranno con il pubblico. E’ prevista la proiezioni di foto  tratte dal libro. Iniziativa gratuita promossa da Oltre lo Specchio.

Venerdì 11 marzo
ore 21.00 Centrho, piazza San Vittore
Proiezione film "We want Sex" diretto da Nigel Cole. Tra gli interpreti Sally Hawkins, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Rosamund Pike. Film su un magico momento di scoperta di libertà e di forza delle operaie inglesi per la parità salariale. Iniziativa gratuita promossa da CISL Milano Metropoli.

La Casa delle Donne è uno spazio, che l’Amministrazione Comunale di Rho ha concesso ad associazioni, organizzazioni di volontariato, enti senza fine di lucro, per la promozione delle pari opportunità ed è aperta a tutte le donne del territorio.

Nella Casa delle Donne svolgono la loro attività le seguenti associazioni:

Quello che le donne non dicono, Talent 4rise, Associazione culturale Pandora, Associazione Oltre lo specchio, Associazione culturale La torre, Associazione DIR, Associazione Donne in Rete, Rosa per la vita, CISL Pensionati Milano Metropoli

L’Assessore alla Promozione pari opportunità, Maria Rita Vergani, dichiara:

“Ringrazio le associazioni della Casa delle Donne per avere organizzato anche quest’anno delle interessanti iniziative, gratuite, per la ricorrenza dell’8 marzo. Si tratta della presentazione di un libro, che racconta il dialogo tra una madre e una figlia sul senso e il valore di essere stata femminista negli anni 60, della consapevolezza, attuale, di essere parte di quella storia, delle conquiste fatte e del valore di un impegno costante su quel versante. Il film, invece, in programmazione per venerdì 11 marzo, tratta un tema ancora di attualità, ossia la discriminazione delle donne nel mondo del lavoro, che a parità di responsabilità, hanno ancora una retribuzione differente dai loro colleghi uomini. La ricorrenza dell’8 marzo, così, ci riconduce sia alla memoria delle conquiste fatte negli anni sia a quelle ancora da fare, per le quali tante donne sono ancora impegnate quotidianamente, con tanta grinta e tanta passione”  

 

L’Assessore a Cultura, Eventi e promozione della Città Giuseppe Scarfone aggiunge:

“In occasione della Giornata della Donna il nostro cineforum Cin&città propone il film Assolo, diretto e interpretato da una donna, la brava Laura Morante, che ha come protagonista una figura femminile con tutte le sue difficoltà e fragilità, ma anche con le capacità di trovare poi una soluzione. All’interno degli eventi collaterali della mostra The Last, Last Supper, avremo la possibilità di ascoltare la conferenza di Elisabetta Lattanzio Illy, presente con le sue opere in Villa Burba. L’ Ambassador di Expo 2015 ci parlerà del tema dell’Ultima Cena con la sensibilità e l’acutezza che la contraddistinguono.”

 

Il Sindaco di Rho Pietro Romano conclude:

“Con questa ricorrenza vorrei ricordare tutte le donne che si sono impegnate e si impegnano per le loro conquiste sociali, politiche ed economiche. Purtroppo sono ancora molte le discriminazioni e, soprattutto, le violenze subite dal mondo femminile anche in Italia. Colpiscono gli atti di crudeltà e il femminicidio. La cronaca quotidianamente ci evidenzia come le maggiori minacce siano subite all’interno delle mura familiare. E’ quindi importante poter dare un supporto per sostenere le donne che subiscono abusi e violenze. Le invito ad affidarsi ai centri esistenti sul territorio. Le associazioni, che fanno parte della Case delle Donne, possono essere un primo passo e un sostegno per intraprendere una nuova vita.”

Informazioni
Comune di Rho Ufficio Cultura
Tel 02 93 33 22 69/238/518 mail: ufficio.cultura@comune.rho.mi.it

 

Associazione Flangini
tel 347 45 33 449
mail: info@associazioneflangini.eu   www.associazioneflangini.eu

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)