Il progetto “L’Olona entra in città” inizia la fase della realizzazione

Rho, 3 marzo 2016Il progetto “L’Olona entra in città” passa alla fase tre, quella della realizzazione degli interventi progettati. Interventi che sono stati individuati nella prima fase, che ha prodotto lo Studio di Fattibilità a partire dalle...
Data:

3 марта 2016

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Rho, 3 marzo 2016

Il progetto “L’Olona entra in città” passa alla fase tre, quella della realizzazione degli interventi progettati. Interventi che sono stati individuati nella prima fase, che ha prodotto lo Studio di Fattibilità a partire dalle analisi territoriali e ambientali per individuare le priorità e le possibili azioni di ripristino delle connessioni ecologiche con le adiacenti aree protette (Parco del Roccolo e Parco Agricolo Sud Milano), e che sono stati sviluppati nella successiva fase di progettazione, in collegamento con ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste) incaricata di sviluppare per conto di EXPO 2015 gli interventi di compensazione ecologica. Ora il gruppo di lavoro del progetto Cariplo è giunto infine alla fase di vera realizzazione.

In particolare sono appena iniziati gli interventi di ripristino ambientale progettati e realizzati da ERSAF all’altezza del Molino Prepositurale. Alla pulizia dalle specie esotiche e di decine di tonnellate di rifiuti accumulati nel tempo e presenti lungo le rive del fiume Olona, seguirà la piantagione di 8.000 tra alberi e arbusti appartenenti a specie autoctone, a formare siepi e filari (nello specifico si tratta di 7.000 piante forestali, 600 piante sviluppate, che verranno utilizzate per realizzare 1 km di nuove siepi e nuovi boschi per 2,7 ettari, per la riqualificazione forestale di altri 1,9 ettari, oltra alla riqualificazione di 5,7 km di corsi d’acqua), il ripristino della roggia molinara e lo scavo del riale storico, che porterà l’acqua ai campi a sud del Molino e all’area umida anch’essa da realizzare. A seguire, nei prossimi mesi, sempre ERSAF eseguirà la piantumazione di aree private a nord dell’imbocco del Canale Scolmatore di Sud Ovest creando un vero e proprio bosco misto, casa per la biodiversità locale.

Temporalmente a seguire partiranno gli interventi finanziati da Fondazione Cariplo e promossi dai partner di progetto che sono i Comuni di Rho e Pregnana M.se e Legambiente Lombardia con il supporto del Distretto Agricolo della Valle Olona e del Consorzio Fiume Olona. Tali interventi, che coinvolgono sempre il territorio del Parco del Basso Olona, prevedono invece la creazione di nuove aree umide per anfibi e libellule, la riqualificazione forestale lungo il Canale scolmatore e a scendere fino alla frazione di Lucernate, la creazione di un sottopasso faunistico sotto via Pregnana, ma soprattutto la riqualificazione della testa del Fontanile Serbelloni e della Cava limitrofa con l’aggiunta di nuovi elementi forestali e di prati fioriti.

Dichiarano gli Assessori di Rho, Gianluigi Forloni, e Pregnana, Angelo Bosani: “Il progetto ha un costo di quasi un milione di euro, di cui solo 155 mila a carico dei Comuni di Rho e Pregnana Milanese, 370mila come fondo di compensazione Ersaf/Expo oltre al finanziamento concesso da Fondazione Cariplo di 460mila euro.”

Dice Forloni: “Gli interventi nel PLIS dell'Olona cominciano finalmente a vedersi da quando abbiamo messo a punto il primo studio di fattibilità nella primavera del 2013, finanziato anche il quel caso dalla Fondazione Cariplo. Siamo riusciti con Legambiente a catalizzare il lavoro di diversi soggetti. Oltre alla Fondazione Cariplo e ad Expo, che hanno finanziato gran parte delle opere, fondamentale è stata la collaborazione con il DAVO, il distretto agricolo della Valle Olona, che ha reso possibile e praticabile il rapporto con i proprietari e i conduttori fino ad ERSAF, che ora sta eseguendo i lavori. A tutti coloro che hanno partecipato a questa straordinaria impresa va il ringraziamento dell'amministrazione rhodense e mio personale.”

Aggiunge Bosani: “Per il Comune di Pregnana le opere in questione sono la parte più consistente di un più ampio quadro di interventi che riguarda il PLIS dell’Olona e la periferia nord-est del Comune. Nei prossimi giorni presenteremo nel dettaglio tutti gli interventi che verranno realizzati nel 2016 e che riguardano la fruizione dell’area del Fontanile Serbelloni e il collegamento ciclabile con il centro urbano”.

Per vedere tutto questo basterà avere pazienza. Entro l’estate si chiuderanno i lavori ERSAF e inizieranno i cantieri legati al finanziamento della Fondazione Cariplo che richiederanno all’incirca un anno o poco più. “Se tutto andrà come previsto”, dichiara Lorenzo Baio, responsabile del progetto per Legambiente Lombardia, “a partire dalla primavera del 2018 potremo godere di un territorio inaspettato, presidio naturale per la biodiversità, ma con funzioni agricole di qualità ed elemento di ricchezza e di paesaggio godibile da tutti.”

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)