Descrizione
Anche questa dimora venne costruita nel XVII secolo, probabilmente come residenza per gli ospiti dei Visconti, ma divenne successivamente proprietà dei Carabelli, uno dei più grandi padroni terrieri dell’allora borgo di Rho. Fu proprio un Carabelli nel 1903 al centro di vicende sociali che videro, come conclusione, l’emancipazione dei contadini sostenuti dal sacerdote Don Giulio Rusconi, che riuniti in cooperativa riuscirono a divenire proprietari dei terreni che coltivavano. Il palazzo è ancora adibito ad abitazione privata, ma anche esternamente sono apprezzabili elementi decorativi nel soffitto del porticato.
A cura di
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?