Descrizione
Volge al termine il progetto Energia di classe promosso da NET Srl: una gara per le scuole secondarie di primo e secondo grado di Rho e Pero allacciate alla rete di teleriscaldamento cittadina, oltre che un momento di formazione sul tema della salvaguardia ambientale.
Rho, 16/04/2019
Il concorso “Energia di classe: la scuola amica dell’ambiente”, partito nel mese di novembre su iniziativa della società NuovEnergie Teleriscaldamento (NET) e con il sostegno dei Comuni di Rho e Pero e di Città Metropolitana di Milano, volge al termine.
Obiettivo del concorso è stata l’ideazione di una targa per le scuole, che segnali l’allaccio dell’edificio alla rete di teleriscaldamento cittadina; la parte grafica e lo slogan sul tema dell’ecosostenibilità del teleriscaldamento e della salvaguardia dell’ambiente è stato realizzato dagli studenti. La targa verrà affissa all’entrata della scuola per certificare che l’edificio, teleriscaldato e dunque non inquinante, è “amico dell’ambiente”.
All’iniziativa hanno aderito con entusiasmo 5 scuole secondarie che fruiscono della rete di teleriscaldamento cittadina: la scuola media A. Manzoni, l’IPSIA Olivetti/Puecher, l’ITIS Cannizzaro e il Liceo Rebora in Comune di Rho, e la scuola media Dante Alighieri di Pero, per un totale di 14 classi partecipanti e oltre 300 studenti coinvolti.
Dopo 5 mesi di lavoro, sono stati presentati a NET 79 elaborati di cui 42 in concorso, frutto della creatività e dell’impegno degli studenti, guidati in quest’attività da professori appassionati, che hanno visto in quest’iniziativa interdisciplinare un diverso modo di “fare scuola”, contribuendo ciascuno con la propria professionalità e competenza.
Gli elaborati pervenuti sono stati valutati da una giuria di esperti di comunicazione e grafica appositamente designata da NET e composta da Mario Fumagalli (presidente della giuria), già titolare del Laboratorio Grafico Mario Fumagalli ed insegnante di grafica e fotografia, dall’Arch. Alberto Pessina, Titolare dello Studio tecnico Arch. Pessina Alberto in Rho ed esperto in materia di tutela del paesaggio, e da Elisa Zampaglione, Head of Graphic e titolare dello studio DUDOTdesign.
“L’aver scelto la scuola e i giovani come destinatari della comunicazione mi sembra corretto. – ha dichiarato Mario Fumagalli – La scuola è il luogo della formazione, i giovani il futuro della società. La richiesta di un simbolo, di una immagine grafica costringono lo studente a pensare, a riflettere e a fare sintesi.”
Per ognuna delle 5 scuole partecipanti la giuria ha individuato l’elaborato vincitore sulla base di precise linee guida riguardanti non solo gli aspetti grafici del lavoro svolto ma anche la corretta rispondenza alle specifiche del bando e l’immediata percezione ed analisi del messaggio proposto.
Per l’ITIS Cannizzaro è stato scelto l’elaborato n.3 della classe 3B; per il Liceo Classico Rebora è stato scelto l’elaborato realizzato dalla classe 2A (gruppo Gabbiadini, Cattaneo, Elbana, Minoia, Tramonti); per l’IPSIA Olivetti l’elaborato n.1 della classe 3C; per la scuola media Manzoni l’elaborato n.5 della classe 3A e per la scuola media Dante Alighieri di Pero è stato scelto l’elaborato n.3 della classe 3D.
Inoltre, “constatato come la gran parte degli studenti, attraverso i loro lavori, avessero auspicato un maggiore rispetto per un mondo più pulito e vivibile in un’ottica di ecosostenibilità”, la Giuria, di comune accordo con NET, ha ritenuto di premiare con una menzione di merito, tra tutti i lavori pervenuti, l’elaborato n.2 della classe 3C della Scuola Media Manzoni di Rho, riconoscendone la sensibilità ecologica, la semplicità, l’immediatezza e l’originalità del messaggio.
Le 5 classi vincitrici del concorso parteciperanno ad una giornata di formazione presso l’Impianto di Termovalorizzazione di Bergamo, per vedere direttamente come, a partire dai rifiuti urbani, si possa generare calore, realizzando in tal modo un’esperienza diretta di economia circolare.
Il concorso “Energia di classe” è stato indetto allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza ed in particolare le nuove generazioni sulla necessità di perseguire costantemente e con impegno politiche di miglioramento ambientale, attraverso l’utilizzo di sistemi energetici sicuri ed ecocompatibili, come il teleriscaldamento.
Il grande entusiasmo con cui è stata accolta nelle scuole secondarie questa prima edizione del concorso sarà da stimolo per NET per una prossima edizione dell’iniziativa, eventualmente ampliando il target anche alle scuole primarie allacciate alla rete TLR, favorendo così la partecipazione attiva di tutti i cittadini, anche dei più piccoli e delle loro famiglie, allo sviluppo sostenibile del territorio in cui viviamo.
Dai lavori dei ragazzi realizzati per “Energia di classe”, infatti, emerge non solo una grande sensibilità nei confronti delle tematiche di protezione dell’ambiente ma anche e soprattutto la consapevolezza di dover fare qualcosa in prima persona, il desiderio partecipare e la volontà di scegliere in maniera responsabile un futuro più pulito: l’impegno di NET è rendere possibile ogni giorno questa scelta.
Con oltre 250 sottostazioni installate e circa 6,5 milioni di metri cubi di volumetria riscaldata attraverso la rete di teleriscaldamento, NET, società partecipata dei Comuni di Rho, Pero e Settimo, contribuisce costantemente al miglioramento della qualità dell’ambiente con un risparmio annuo di 25.000 tonnellate di CO2 non più immesse in atmosfera grazie alla dismissione delle vecchie caldaie a gas e/o gasolio.
Il teleriscaldamento è una tecnologia consolidata, che garantisce sicurezza, risparmio energetico e tutela ambientale all’intero territorio delle città, attraverso il recupero del calore derivante dalla termovalorizzazione dei rifiuti presso l’impianto di Figino.
Per ulteriori informazioni contattare:
Roberta Gardelli
NET – Ufficio Tecnico
Viale De Gasperi 113
20017 Rho (MI)
T. +39 02 93909379
roberta.gardelli@net-tlr.it
www.net-tlr.it
Mario Fumagalli
Diplomato in Grafica alla Scuola Superiore d’Arte del Castello Sforzesco di Milano, diplomato scuola Enalc del Comune di Milano in Grafica e in Fotografia, diplomato in Design alla Cesare Correnti del Comune di Milano.
Per 18 anni insegnante in Grafica e Fotografia nella Civica Scuola serale Cova del Comune di Milano.
Dal 1958 titolare del Laboratorio Grafico Mario Fumagalli, ceduto nel 2002 ad una impresa di comunicazioni di Milano, per continuare la professione individualmente.
Arch. Alberto Pessina
Laurea in Architettura conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1987.
Titolare dello Studio tecnico Arch. Pessina Alberto in Rho, si occupa di realizzazione, recupero e conservazione, ristrutturazione di edilizia residenziale, commerciale ed industriale, oltre che di arredamento d’interni e opere a carattere artistico; esperto in materia di tutela paesaggistico.
Curatore per la ricerca storica della mostra “Rho nei secoli: segni, tracce, disegni”. Per la Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus è membro del CDA in qualità di rappresentante del territorio Rhodense dal 2016 al 2019, e membro della “Commissione comunicazione e fundraising” dal 2013 al 2016. Membro del Consiglio direttivo della “Biblioteca Popolare” dal 2015 al 2020.
Elisa Zampaglione
Head of Graphic ed esperta di comunicazione.
Titolare dello Studio DUDOTdesign, si occupa di ideazione di copertine di libri, cataloghi, dépliant, riviste, studio packaging, immagine coordinata, materiale promozionale per punto vendita, pagine pubblicitarie, redazionali, allestimenti e gestione social media. Ha competenze in ambito fotografico per quanto riguarda la gestione dei set in studio e in location.
Docente presso il Master in Editoria della Fondazione Mondadori presso l’Università degli studi di Milano: “Le basi della grafica editoriale (teoria e pratica)”.
Rho, 16/04/2019
Il concorso “Energia di classe: la scuola amica dell’ambiente”, partito nel mese di novembre su iniziativa della società NuovEnergie Teleriscaldamento (NET) e con il sostegno dei Comuni di Rho e Pero e di Città Metropolitana di Milano, volge al termine.
Obiettivo del concorso è stata l’ideazione di una targa per le scuole, che segnali l’allaccio dell’edificio alla rete di teleriscaldamento cittadina; la parte grafica e lo slogan sul tema dell’ecosostenibilità del teleriscaldamento e della salvaguardia dell’ambiente è stato realizzato dagli studenti. La targa verrà affissa all’entrata della scuola per certificare che l’edificio, teleriscaldato e dunque non inquinante, è “amico dell’ambiente”.
All’iniziativa hanno aderito con entusiasmo 5 scuole secondarie che fruiscono della rete di teleriscaldamento cittadina: la scuola media A. Manzoni, l’IPSIA Olivetti/Puecher, l’ITIS Cannizzaro e il Liceo Rebora in Comune di Rho, e la scuola media Dante Alighieri di Pero, per un totale di 14 classi partecipanti e oltre 300 studenti coinvolti.
Dopo 5 mesi di lavoro, sono stati presentati a NET 79 elaborati di cui 42 in concorso, frutto della creatività e dell’impegno degli studenti, guidati in quest’attività da professori appassionati, che hanno visto in quest’iniziativa interdisciplinare un diverso modo di “fare scuola”, contribuendo ciascuno con la propria professionalità e competenza.
Gli elaborati pervenuti sono stati valutati da una giuria di esperti di comunicazione e grafica appositamente designata da NET e composta da Mario Fumagalli (presidente della giuria), già titolare del Laboratorio Grafico Mario Fumagalli ed insegnante di grafica e fotografia, dall’Arch. Alberto Pessina, Titolare dello Studio tecnico Arch. Pessina Alberto in Rho ed esperto in materia di tutela del paesaggio, e da Elisa Zampaglione, Head of Graphic e titolare dello studio DUDOTdesign.
“L’aver scelto la scuola e i giovani come destinatari della comunicazione mi sembra corretto. – ha dichiarato Mario Fumagalli – La scuola è il luogo della formazione, i giovani il futuro della società. La richiesta di un simbolo, di una immagine grafica costringono lo studente a pensare, a riflettere e a fare sintesi.”
Per ognuna delle 5 scuole partecipanti la giuria ha individuato l’elaborato vincitore sulla base di precise linee guida riguardanti non solo gli aspetti grafici del lavoro svolto ma anche la corretta rispondenza alle specifiche del bando e l’immediata percezione ed analisi del messaggio proposto.
Per l’ITIS Cannizzaro è stato scelto l’elaborato n.3 della classe 3B; per il Liceo Classico Rebora è stato scelto l’elaborato realizzato dalla classe 2A (gruppo Gabbiadini, Cattaneo, Elbana, Minoia, Tramonti); per l’IPSIA Olivetti l’elaborato n.1 della classe 3C; per la scuola media Manzoni l’elaborato n.5 della classe 3A e per la scuola media Dante Alighieri di Pero è stato scelto l’elaborato n.3 della classe 3D.
Inoltre, “constatato come la gran parte degli studenti, attraverso i loro lavori, avessero auspicato un maggiore rispetto per un mondo più pulito e vivibile in un’ottica di ecosostenibilità”, la Giuria, di comune accordo con NET, ha ritenuto di premiare con una menzione di merito, tra tutti i lavori pervenuti, l’elaborato n.2 della classe 3C della Scuola Media Manzoni di Rho, riconoscendone la sensibilità ecologica, la semplicità, l’immediatezza e l’originalità del messaggio.
Le 5 classi vincitrici del concorso parteciperanno ad una giornata di formazione presso l’Impianto di Termovalorizzazione di Bergamo, per vedere direttamente come, a partire dai rifiuti urbani, si possa generare calore, realizzando in tal modo un’esperienza diretta di economia circolare.
Il concorso “Energia di classe” è stato indetto allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza ed in particolare le nuove generazioni sulla necessità di perseguire costantemente e con impegno politiche di miglioramento ambientale, attraverso l’utilizzo di sistemi energetici sicuri ed ecocompatibili, come il teleriscaldamento.
Il grande entusiasmo con cui è stata accolta nelle scuole secondarie questa prima edizione del concorso sarà da stimolo per NET per una prossima edizione dell’iniziativa, eventualmente ampliando il target anche alle scuole primarie allacciate alla rete TLR, favorendo così la partecipazione attiva di tutti i cittadini, anche dei più piccoli e delle loro famiglie, allo sviluppo sostenibile del territorio in cui viviamo.
Dai lavori dei ragazzi realizzati per “Energia di classe”, infatti, emerge non solo una grande sensibilità nei confronti delle tematiche di protezione dell’ambiente ma anche e soprattutto la consapevolezza di dover fare qualcosa in prima persona, il desiderio partecipare e la volontà di scegliere in maniera responsabile un futuro più pulito: l’impegno di NET è rendere possibile ogni giorno questa scelta.
Con oltre 250 sottostazioni installate e circa 6,5 milioni di metri cubi di volumetria riscaldata attraverso la rete di teleriscaldamento, NET, società partecipata dei Comuni di Rho, Pero e Settimo, contribuisce costantemente al miglioramento della qualità dell’ambiente con un risparmio annuo di 25.000 tonnellate di CO2 non più immesse in atmosfera grazie alla dismissione delle vecchie caldaie a gas e/o gasolio.
Il teleriscaldamento è una tecnologia consolidata, che garantisce sicurezza, risparmio energetico e tutela ambientale all’intero territorio delle città, attraverso il recupero del calore derivante dalla termovalorizzazione dei rifiuti presso l’impianto di Figino.
Per ulteriori informazioni contattare:
Roberta Gardelli
NET – Ufficio Tecnico
Viale De Gasperi 113
20017 Rho (MI)
T. +39 02 93909379
roberta.gardelli@net-tlr.it
www.net-tlr.it
Mario Fumagalli
Diplomato in Grafica alla Scuola Superiore d’Arte del Castello Sforzesco di Milano, diplomato scuola Enalc del Comune di Milano in Grafica e in Fotografia, diplomato in Design alla Cesare Correnti del Comune di Milano.
Per 18 anni insegnante in Grafica e Fotografia nella Civica Scuola serale Cova del Comune di Milano.
Dal 1958 titolare del Laboratorio Grafico Mario Fumagalli, ceduto nel 2002 ad una impresa di comunicazioni di Milano, per continuare la professione individualmente.
Arch. Alberto Pessina
Laurea in Architettura conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1987.
Titolare dello Studio tecnico Arch. Pessina Alberto in Rho, si occupa di realizzazione, recupero e conservazione, ristrutturazione di edilizia residenziale, commerciale ed industriale, oltre che di arredamento d’interni e opere a carattere artistico; esperto in materia di tutela paesaggistico.
Curatore per la ricerca storica della mostra “Rho nei secoli: segni, tracce, disegni”. Per la Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus è membro del CDA in qualità di rappresentante del territorio Rhodense dal 2016 al 2019, e membro della “Commissione comunicazione e fundraising” dal 2013 al 2016. Membro del Consiglio direttivo della “Biblioteca Popolare” dal 2015 al 2020.
Elisa Zampaglione
Head of Graphic ed esperta di comunicazione.
Titolare dello Studio DUDOTdesign, si occupa di ideazione di copertine di libri, cataloghi, dépliant, riviste, studio packaging, immagine coordinata, materiale promozionale per punto vendita, pagine pubblicitarie, redazionali, allestimenti e gestione social media. Ha competenze in ambito fotografico per quanto riguarda la gestione dei set in studio e in location.
Docente presso il Master in Editoria della Fondazione Mondadori presso l’Università degli studi di Milano: “Le basi della grafica editoriale (teoria e pratica)”.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20.03.2020 14:02:49