77° anniversario dell’eccidio di Piazzale Loreto

Rho, 10 Agosto 2021 Anche la Città di Rho, con Gonfalone e con la presenza di Bruno Bevilacqua Presidente Onorario dell’ANPI di RHO, ha preso parte alla cerimonia per il 77° anniversario dell’eccidio di Piazzale Loreto avvenuto 10 agosto 1944,...
Data:

16 августа 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Rho, 10 Agosto 2021

Anche la Città di Rho, con Gonfalone e con la presenza di Bruno Bevilacqua Presidente Onorario dell’ANPI di RHO, ha preso parte alla cerimonia per il 77° anniversario dell’eccidio di Piazzale Loreto avvenuto 10 agosto 1944, organizzata dal Comitato Permanente Antifascista contro il Terrorismo per la Difesa dell’Ordine Repubblicano.

La commemorazione è stata dedicata alla memoria dei Caduti per la Libertà alla presenza di numerose persone tra rappresentanti delle associazioni della Resistenza, i familiari dei Caduti, gli Enti, le forze democratiche e antifasciste milanesi per ribadire nel contempo la permanente mobilitazione a tutela dei capisaldi sanciti nella Costituzione Repubblicana nata dalla Resistenza.

La cerimonia si è svolta in Piazzale Loreto a Milano dinnanzi alla Stele dedicata ai Quindici Martiri realizzata da Giannino Castiglioni nel 1960 con il seguente svolgimento:
  • Cerimonia commemorativa con la deposizione della corona presso la stele in memoria dei 15 Martiri;
  • Interventi di rappresentanti delle istituzioni e di Massimo Castoldi, nipote di Salvatore Principato, martire di Piazzale Loreto. Coordina Roberto Cenati presidente del Comitato Permanente Antifascista
  • Seguirà alle ore 21 Presentazione del libro "Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il contrappasso", con l’autore Massimo Castoldi

Eccidio di Piazzale Loreto

Il 10 agosto 1944 un plotone della legione Muti, per ordine della sicurezza nazista, fucilò 15 Partigiani in Piazzale Loreto:
 Antonio Bravin
 Giulio Casiraghi
 Renzo Del Riccio
 Andrea Esposito
 Domenico Fiorani
 Umberto Fogagnolo
 Giovanni Galimberti
 Vittorio Gasparini
 Emidio Mastrodomenico
 Angelo Poletti
 Salvatore Principato
 Andrea Ragni
 Eraldo Soncini
 Libero Temolo
 Vitale Vertemati


Le loro colpe: non pensare fascista e difendere gli impianti industriali che i nazisti volevano trasferire in Germania, depredando così la struttura economica del nostro Paese.
A questi 15 Partigiani, come a tutti i Partigiani, si devono 70 anni di pace, democrazia e libertà.


Link di collegamento a Testimonianza del Poeta Franco Loi, recentemente scomparso, citato nell’intervento di Roberto Cenati (foto 2) https://www.youtube.com/watch?v=C1rBEDji1tI





Galleria fotografica

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 19.08.2021 08:54:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)