La Biblioteca Ragazzi torna a scuola!

Dopo la riapertura della sezione Ragazzi chiusa per più di due anni a causa del covid, riprende in classe anche l’attività di promozione alla lettura Rho, 30 marzo 2022 Dalla fine di febbraio sono ripresi gli incontri di promozione della...
Data:

30 марта 2022

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Dopo la riapertura della sezione Ragazzi chiusa per più di due anni a causa del covid, riprende in classe anche l’attività di promozione alla lettura

Rho, 30 marzo 2022

Dalla fine di febbraio sono ripresi gli incontri di promozione della lettura per le classi seconde delle scuole primarie e tra pochissimo riprenderanno gli stessi incontri per le classi prime delle scuole secondarie di 1° grado di Rho. Per la prima volta questi incontri si tengono a scuola, a differenza di quanto succedeva in "epoca pre-covid", quando le classi venivano accolte nella Biblioteca Ragazzi.

Il progetto di Promozione della Lettura è uno dei più longevi e vanta un’esperienza ventennale. È anche tra i più amati da bambini, ragazzi e insegnanti delle scuole di Rho. Il progetto ha carattere trasversale: a questo proposito anche le altre biblioteche di Rho, in particolare quelle di Lucernate e di Mazzo, stanno lavorando per stimolare la lettura con modalità aggiornate. A queste si aggiunge una nuova biblioteca scolastica presso la scuola Deledda, un altro tassello importante per dare supporto alla cultura e per facilitare il ritorno delle relazioni interpersonali in presenza.

Le seconde della scuola primaria e le prime della secondaria di 1° grado partecipano ad incontri condotti da attori, che leggono e raccontano storie con lo scopo di incentivare la scoperta ed il piacere che si può provare leggendo un libro.

Uno degli obiettivi essenziali inoltre è quello di far incontrare il mondo della lettura e la biblioteca ai piccoli rhodensi almeno due volte nel loro percorso scolastico, con la speranza che possano mantenere il piacere di questa scoperta. Infatti in questa occasione tutti i bambini partecipanti al progetto sono iscritti alla biblioteca in accordo con genitori ed insegnanti.

“La biblioteca è un luogo di cultura aperto a tutti e contribuisce alla crescita personale attraverso l’avvicinamento ai libri e alle varie forme di arte. Insieme alla scuola e alla famiglia offre opportunità di crescita e curiosità per i più piccoli e può quindi contribuire a far diventare i bambini e i ragazzi degli adulti indipendenti e liberi nel pensiero grazie al sapere e all’istruzione
– afferma l’Assessore alla Cultura Valentina Giro-. Colgo l’occasione per ringraziare tutto il personale della Biblioteca Adulti e Ragazzi, che nel periodo dei lockdown e della chiusura al pubblico ha lavorato per il call center Emergenza Covid 777 rispondendo alle tante chiamate dei cittadini: hanno dato loro informazioni e supporto in generale e, per l'attività telefonica di monitoraggio dei casi covid-19, hanno fornito indicazioni e hanno interloquito anche con nuclei familiari in particolare stato di disagio”.

“In un momento in cui ci sono forme di analfabetismo culturale è importante promuovere e recuperare il piacere della lettura e formare i nuovi lettori
– afferma l’Assessore alla Scuola Paolo Bianchi -. Il mondo dell’infanzia ha subito duramente il periodo Covid, in cui è stata tolta la possibilità del contatto e della presenza con i compagni e i propri insegnanti. A loro è stata tolta anche l’occasione di questi incontri di promozione alla lettura svolti in modo molto accattivante e coinvolgente”.

La Biblioteca Ragazzi sta verificando le modalità per "recuperare" le classi che negli anni scorsi non hanno potuto apprezzare l'iniziativa a causa all'emergenza sanitaria.

Con la Festa della Burba del 19 marzo si è riaperta ufficialmente la Biblioteca Ragazzi. Durante la chiusura della Biblioteca Ragazzi sono stati svolti dei lavori di risistemazione degli spazi e l’imbiancatura, per renderla più accogliente.

Ricordiamo gli orari della Biblioteca Ragazzi: martedì e giovedì 15.00-18.00 e sabato 9.00-13.00

Galleria fotografica

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 04.04.2022 13:34:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)