Antimafia e legalità: programma di iniziative culturali

L’Amministrazione comunale realizza le proposte della Commissione Consiliare “Antimafia e Legalità”.Rho, 21 febbraio 2017L’Amministrazione comunale sta organizzando una serie di iniziative per il 2017 proposte dalla...
Data:

21 февраля 2017

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’Amministrazione comunale realizza le proposte della Commissione Consiliare “Antimafia e Legalità”.

Rho, 21 febbraio 2017

L’Amministrazione comunale sta organizzando una serie di iniziative per il 2017 proposte dalla Commissione Consiliare “Antimafia e Legalità” con l’obiettivo di sensibilizzare la Città ai temi della legalità e della lotta alla mafia. La prima iniziativa propone  un premio per gli studenti che scelgono di approfondire nei loro elaborati finali (tesina) i temi della mafia, dell’antimafia e della legalità. Possono partecipare al concorso sia gli studenti delle classi V delle scuole secondarie di secondo grado della città di Rho, sia gli studenti residenti nel Comune di Rho che frequentano il V anno presso scuole secondarie di secondo grado anche di altre città.Il progetto mira a educare e sensibilizzare i giovani sui temi citati in quanto gli elaborati dovranno avere come argomento centrale, non accessorio, uno dei temi indicati, declinato eventualmente a seconda delle preferenze e delle competenze dello studente.

Le 10 migliori tesine di maturità valutate dalla Commissione costituita ad hoc saranno premiate a settembre con le modalità seguenti:

  • 1° classificato: campo estivo di volontariato realizzato dall’Associazione Libera da usufruire durante l’estate 2018;
  • 2° - 10° classificato: buoni acquisto del valore di € 30,00 da utilizzare nelle librerie di Rho che aderiranno al progetto.

Tutti gli studenti interessati potranno compilare il modulo di pre-iscrizione online https://goo.gl/forms/UV39aOQa2u1FIxUY2  per manifestare il proprio interesse verso l’iniziativa. Per la pre-iscrizione non è necessario avere già il titolo dell’elaborato e/o un’idea chiara di quale tema si vorrà approfondire, sarà sufficiente indicare la propria volontà di partecipare al concorso.

Durante il periodo di realizzazione degli elaborati finali, agli studenti che sceglieranno di partecipare sarà fornito un supporto rispetto alla ricerca delle fonti e la loro comprensione, saranno forniti spunti o consigli di lettura, o semplici indicazioni da parte dell’Ufficio Informagiovani e Politiche Giovanili e dall’Associazione Libera. Tutti coloro che compileranno il modulo di pre-iscrizione saranno contattati e invitati ad un incontro informativo e di presentazione del concorso, da realizzarsi nel periodo primaverile, nel quale saranno stabilite le modalità di sostegno alla realizzazione.

La pre-iscrizione e la partecipazione al momento informativo non sono vincolanti; ciascuno studente potrà scegliere liberamente se partecipare al concorso presentando i documenti necessari per l’adesione.

Oltre a questa iniziativa con lancio a febbraio, il programma prevede la seguente articolazione:

  • Venerdì 24 marzo: Spettacolo teatrale ‘La Bastarda’ sulla figura di Lea Garofalo. Lo spettacolo teatrale sarà proposto in matinée con dibattito conclusivo per la partecipazione esclusiva delle scuole secondarie di secondo grado del territorio, e replicato in serale per la partecipazione gratuita aperta a tutti. La rappresentazione mira a valorizzare ed approfondire la figura di Lea Garofalo, testimone di giustizia e vittima della ‘ndrangheta italiana, definita “la bastarda” dal suo ex compagno Carlo Cosco, uno ‘ndranghetista, in quanto colpevole del peccato numero uno dell’organizzazione criminale calabrese: il tradimento. Lea così rinuncia alla sottomissione e al silenzio per dare voce alla verità e a segreti impronunciabili, alzando il velo sugli affari dei clan guidati dal suo compagno nel cuore di Milano.
  • Sabato 22 aprile (in contemporanea con il primo “Salone del Libro” di Milano): Incontro pubblico con Giuseppe Antoci, Presidente del Parco di Nebrodi, e Nuccio Anselmo, giornalista di cronaca nera della Gazzetta del Sud. L’incontro ha l’obiettivo di approfondire la personalità di Giuseppe Antoci, scampato ad un attentato mafioso il 18 maggio 2016, e di Nuccio Anselmo, entrambi autori di un libro in corso di pubblicazione sulla lotta alla mafia nell’area citata. Giuseppe Antoci si è distinto per aver introdotto nel 2014 un nuovo protocollo relativo al Parco di Nebrodi riguardante l’assegnazione degli affitti dei terreni, considerato scomodo dai mafiosi locali e per questo oggetto dell’attentato. L’incontro destinato a studenti e interessati sarà ad ingresso libero.
  • Maggio: incontro pubblico sul tema della mafia al nord e nel rhodense. Parteciperanno autorità del settore.
  • Settembre: conferimento dei premi per le tesine di maturità scelte.

 L’Assessora alla Cultura, Valentina Giro, commenta:

A nome dell’Amministrazione ringrazio la Commissione Consiliare “Antimafia e Legalità”  per il lavoro e le proposte presentate. Ritengo fondamentale organizzare delle iniziative volte ad educare alla legalità e alla cittadinanza attiva. La conoscenza del territorio e delle dinamiche sociali, l’analisi delle problematiche e delle risorse del territorio, della storia, della cultura e delle tradizioni rappresentano le basi per permettere ai giovani di diventare parte attiva del cambiamento verso la legalità e la coscienza civile.”

Informazioni
Ufficio Cultura

tel 02 93332269

Informagiovani
Villa Burba, corso Europa 291

Tel. 0293332.236– 361

informagiovani@comune.rho.mi.it
Modulo di pre-iscrizione utile ad accogliere tutte le adesione dei giovani studenti interessati a partecipare al Premio per gli elaborati finali.

https://goo.gl/forms/UV39aOQa2u1FIxUY2

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)