Descrizione
Per contenere la diffusione del Covid 19 (Coronavirus) viene chiesto a tutti i cittadini di restare a casa e di limitare al minimo gli spostamenti all'esterno, che sono consentiti solo per motivi urgenti e inderogabili come l'acquisto di generi alimentari, farmaci, o visite mediche. Una situazione che può diventare fonte di ulteriore frustrazione e sofferenza per le persone più fragili che, nelle ultime settimane, hanno anche visto interrompersi i quotidiani rapporti con i contesti di cura socio-sanitari.
Per questo motivo è consentito a persone con "grave disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico e problematiche psichiatriche e comportamentali ad elevata necessità di supporto" viene consentito svolgere "brevi uscite accompagnate, come indispensabile azione di prevenzione e gestione delle crisi comportamentali connesse alle relative condizioni psicopatologiche". Si può uscire restando nei dintorni di casa, rispettando le regole di distanziamento sociale per prevenire il contagio del virus (sono vietate le attività sportive e gli assembramenti). E' permesso camminare in prossimità della propria abitazione e fare attività motoria, ma non sportiva. L'esigenza deve essere autocertificata, indicando la ragione di "necessità". Inoltre è consigliabile, anche se non obbligatorio, munirsi di altra documentazione che ne attesti la condizione di disabilità o le specifiche necessità (ad esempio: certificato attestante la condizione fisica o di disabilità rilasciato dal proprio medico curante o dalla struttura che segue l'assistito).
In questo caso è consentito l'accompagnamento della persona (a prescindere dalla sua età) perché rientra nelle motivazioni di necessità o di salute. La raccomandazione è comunque quella di rimanere a casa per evitare di contagiare sé stessi e gli altri.
Per questo motivo è consentito a persone con "grave disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico e problematiche psichiatriche e comportamentali ad elevata necessità di supporto" viene consentito svolgere "brevi uscite accompagnate, come indispensabile azione di prevenzione e gestione delle crisi comportamentali connesse alle relative condizioni psicopatologiche". Si può uscire restando nei dintorni di casa, rispettando le regole di distanziamento sociale per prevenire il contagio del virus (sono vietate le attività sportive e gli assembramenti). E' permesso camminare in prossimità della propria abitazione e fare attività motoria, ma non sportiva. L'esigenza deve essere autocertificata, indicando la ragione di "necessità". Inoltre è consigliabile, anche se non obbligatorio, munirsi di altra documentazione che ne attesti la condizione di disabilità o le specifiche necessità (ad esempio: certificato attestante la condizione fisica o di disabilità rilasciato dal proprio medico curante o dalla struttura che segue l'assistito).
In questo caso è consentito l'accompagnamento della persona (a prescindere dalla sua età) perché rientra nelle motivazioni di necessità o di salute. La raccomandazione è comunque quella di rimanere a casa per evitare di contagiare sé stessi e gli altri.
Allegati
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 02.04.2020 17:23:40