Rho 2030 un città da vivere: il Piano Strategico

Un piano strategico per avere una visione futura e condivisa di quello che dovrà diventare Rho nel 2030: è il progetto portato avanti dalla Giunta Romano, primo punto tra gli obiettivi di mandato. “Le finalità del Piano Strategico sono tre:...
Data:

15 июля 2021

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Un piano strategico per avere una visione futura e condivisa di quello che dovrà diventare Rho nel 2030: è il progetto portato avanti dalla Giunta Romano, primo punto tra gli obiettivi di mandato. “Le finalità del Piano Strategico sono tre: costruire una visione condivisa del futuro della città; individuare progetti strategici per dare attuazione; alimentare una rete di attori per dare uno sviluppo della progettualità” spiega Dario Corvi del Centro Studi PIM per la Programmazione Intercomunale dell’area Metropolitana, che ha redatto il piano. Rho 2030 città da vivere, è il tema del nuovo video di fine mandato della serie Dire e fare che rendiconta quanto fatto dalla giunta Romano.
 
“Attraverso i progetti pilota immaginiamo il futuro del territorio - afferma l’assessore al Piano Strategico Sabina Tavecchia -. Un biglietto da visita, una vetrina della città per gli investitori che con Mind alle porte sicuramente non mancheranno. Quello che abbiamo voluto fare è stato abbattere i confini comunali e parlare finalmente di territorio, con il trittico di opere della Biennale di Venezia (Lanterne di Parole, anfiteatro Mario Cucinella e il progetto Catasta in parco Europa) . Le chiavi sono tante: la cultura, lo sport, l’abitare, la mobilità dolce, il nuovo PGT. Il grande lavoro sul piano strategico porta già i suoi frutti, sostenendo le progettazioni per i bandi e per mettendoci di recuperare importanti risorse”.

Un progetto rappresentativo è la mostra fotografica “Milano Nord-Ovest: percorsi d’architettura lungo gli assi strategici del territorio”, partita dal Tourist Infopoint di piazza San Vittore, per arrivare a piazza Costellazione, poi villa Scheibler in via Felice Orsini a Milano, sede del Centro Studi PIM, e per poi approdare all’HUB vaccinale Fieramilanocity di viale Scarampo a Milano grazie alla collaborazione di Fondazione Fiera Milano e al Policlinico.

Video

Allegati

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 15.07.2021 14:32:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)