Rho Si-Cura, nascono due nuovi gruppi nel quartiere San Giovanni

24 famiglie partecipano all’iniziativa, che ha lo scopo di promuovere la rete di vicinato e, di conseguenza, la sicurezza Rho, gennaio 2021 Sono due i nuovi gruppi Rho Si-Cura nati nel quartiere San Giovanni per migliorare i rapporti di...
Data:

28 января 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

24 famiglie partecipano all’iniziativa, che ha lo scopo di promuovere la rete di vicinato e, di conseguenza, la sicurezza

Rho, gennaio 2021

Sono due i nuovi gruppi Rho Si-Cura nati nel quartiere San Giovanni per migliorare i rapporti di vicinato in un’ottica di cura e aiuto reciproco e aumentare la coesione sociale tra cittadini. Il progetto è uno degli obiettivi della Consulta delle frazioni e dei quartieri della città, che sta promuovendo e sostenendo il progetto di aiuto di vicinato “Rho Si-cura”.

“Costruzione di reti sociali e sicurezza sono temi che stanno molto a cuore a cittadini e Amministrazione comunale
– dice l’assessore ai Rapporti con le frazioni, Maria Rita Vergani -. Il progetto Rho Si-cura, nato da una mozione del Consiglio Comunale dell’aprile 2016, ha l’obiettivo di promuovere l’aiuto di vicinato e di permettere a volontari di partecipare alla vita e alla sicurezza della propria comunità a partire dall’aiuto solidale tra vicini: per questo accogliamo con piacere i nuovi arrivati, che si vanno ad aggiungere agli altri gruppi già esistenti in città. L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, ci ha aiutato a comprendere ancora di più l’importanza dei rapporti di vicinato, in un’ottica di attenzione, cura e aiuto reciproco. Proprio in questo contesto si colloca l’iniziativa della Consulta dei quartieri e delle frazioni di Rho “Adotta un vicino”, che vuole proprio incentivare a prendersi cura di chi ha bisogno partendo proprio da chi vive più accanto a noi ”.

I gruppi del quartiere San Giovanni, istituiti con il supporto del rappresentante della Consulta per il quartiere San Giovanni, Enrico Ballacci e del presidente, Marcello Caenazzo, coinvolgono 24 famiglie: il primo gruppo conta 16 famiglie delle vie Ratti, Don Tazzoli e Tito Speri, mentre l’altro coinvolge 8 famiglie delle vie Monteceneri, Boito e Tommaseo: ne fanno parte parenti e vicini di casa da decenni, desiderosi di realizzare quel tessuto sociale di quartiere che permette sia l’ascolto e aiuto tra vicini di casa che, di conseguenza, una maggiore sicurezza.

Dice il presidente della Consulta, Marcello Caenazzo: “Sono molto contento che si aggiungano due nuovi gruppi all’interno dell’iniziativa Rho Si-cura: solo con il contributo volontario e la disponibilità dei cittadini attenti al proprio territorio si può pensare a ricostituire il tessuto sociale della nostra città. La parte più importante di questo progetto è l’aiuto reciproco: con queste iniziative diamo una risposta a chi vuole contribuire a risolvere i problemi della città e del vicinato, dando un contributo positivo alla socialità e anche alla sicurezza, semplicemente facendo rete. Una volta la rete sociale era la norma, oggi purtroppo la dobbiamo ricostruire”.

Per partecipare al progetto Rho Si-Cura seguite la pagina Facebook ConsultaqfRho – Consulta dei quartieri e delle frazioni di Rho o l’Assessore Maria Rita Vergani via mail maria.vergani@comune.rho.mi.it.

FOTO DI REPERTORIO

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 28.01.2021 11:15:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)