Nuova Stagione al Teatro Civico di Rho con due eventi speciali: l’opera lirica “Madama Butterfly” e concerti diretti da sir Anthony Pappano

In cartellone Luca Bizzarri, Remo Girone, Ottavia Piccolo, Neri Marcoré. Musica e danza sempre protagoniste. Il Sindaco: "State comodi, lo spettacolo continua!" Rho, 28 giugno 2024 Grazie a sostegni ministeriali, agli sponsor e a una attenta...
Data:

28 июня 2024

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nella foto: Andrea Orlandi, Valentina Giro e Fiorenzo Grassi
In cartellone Luca Bizzarri, Remo Girone, Ottavia Piccolo, Neri Marcoré. Musica e danza sempre protagoniste. Il Sindaco: "State comodi, lo spettacolo continua!"

Rho, 28 giugno 2024


Grazie a sostegni ministeriali, agli sponsor e a una attenta promozione degli affitti della sala, il Teatro Civico di Rho ha chiuso il suo esercizio 2023 con buoni risultati. E ora lancia la seconda stagione dopo quella inaugurale con nomi di grido del panorama nazionale, con tanta musica e un’opera lirica.

Il Sindaco Andrea Orlandi, l’assessora Valentina Giro e il presidente della Fondazione Teatro Civico Roberto de Silvia, Fiorenzo Grassi, hanno presentato il 27 giugno il cartellone della prossima stagione nel foyer di piazza Jannacci davanti a molti affezionati spettatori, alle associazioni e ad alcuni artisti, tra cui Ferdinando Faraò. Il confronto con gli amici del Teatro è sempre fondamentale e su di esso si costruiscono i progetti futuri.

“Il secondo esercizio ha chiuso positivamente, grazie a una non inaspettata ma corposa presenza del pubblico e al sostegno economico del Comune – ha spiegato Fiorenzo Grassi Siamo stati bravi a cercare fondi e a ottenere il riconoscimento ministeriale per la lirica. Produrre un’opera che ha coinvolto i bambini ha richiesto un grosso lavoro ma ha creato empatia e partecipazione degli spettatori. "Il sogno liberato" di Carlo Galante ha richiesto molte energie, prima di fare un bis dobbiamo riprenderci. Ci cimenteremo nell’opera, rispettando le linee indicate da architetti e promotori del Teatro. La buca d’orchestra non è grandissima ma permette spettacoli di livello. Proporremo “Madama Butterfly” a cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, riducendo coro e orchestra dell’allestimento musicale dell’ente musicale Luglio Trapanese, con la regia di Stefano Monti e i costumi del Teatro alla Scala. Protagonista Daria Masiero, già duecento volte Butterfly nei teatri di mezzo mondo. Non saremo soli, nasce un piccolo circuito con lo Splendor di Aosta, il Sociale di Mantova, il Galli di Rimini”.

Il Teatro de Silva presenterà a gennaio 2025 la domanda al Ministero per divenire Teatro di Lirica ordinaria. Quest’anno è arrivato un primo riconoscimento economico sia per Madama Butterfly sia per Il sogno liberato.

“L’impatto più altisonante – ha continuato Grassi lo avremo l’8 e 9 novembre con sir Anthony Pappano, per anni direttore dell’Accademia Santa Cecilia: lui ci ha contattati per conoscere l’acustica della sala e porterà la Chamber Orchestra of Europe con 83 elementi. Vivranno due giorni di prove e due concerti. Si spazierà da Ravel a Gershwin a Bernstein. Una serata molto godibile”.

Oltre a questi due eventi speciali, la stagione 2024-2025 è ricca di appuntamenti:

5 NOV 2024
- Stagione Prosa
ANDREA MIRÒ, ENRICO BALLARDINI E LA MUSICA DA RIPOSTIGLIO
Far finta di essere sani


29 NOV 2024 - Stagione Danza
THE UKRAINIAN BALLET OF ODESSA
Il lago dei cigni - musiche P.I. Chaikovsky, Coreografie Marius Petipa e Lev Ivanov

30 NOV 2024 - Stagione Musica
ARTCHIPEL ORCHESTRA diretta da FERDINANDO FARAÒ
The meeting

4 DIC 2024 - Stagione Prosa
LUCA BIZZARRI
Non hanno un amico

10 GEN 2025 - Stagione Musica
SOLIS STRING QUARTET & SARAH JANE MORRIS
All you need is love

14 e 15 GEN 2025
- Stagione Prosa
OTTAVIA PICCOLO
Matteotti (anatomia di un fascismo) / di Stefano Massini, regia Sandra Mangini

22 GEN 2025 - Stagione Danza
COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA
Instrument Jam / regia e coreografia Roberto Zappalà


28 GEN 2025 - Spettacolo FUORI ABBONAMENTO per la Giornata della Memoria 2024
REMO GIRONE
Il cacciatore di nazisti / basato sugli scritti di Simon Wiesenthal, testo e regia Giorgio Gallione

01 FEB 2025 - Stagione Prosa
MARIANGELA D’ABBRACCIO
Lo zoo di vetro
/ di Tennessee Williams, regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi

15 FEB 2025 - Stagione Prosa
EVA ROBIN’S, BEATRICE VECCHINE e MATILDE VIGNA
Le serve
/ di Jean Genet, regia Veronica Cruciani

17 FEB 2025
- Stagione Musica
PHILARMONIC STRING QUARTET
In Concerto

20 FEB 2025
Stagione Musica
ARABELLA STEINBACHER & I SOLISTI DI PAVIA
In concerto – W.A. Mozart, C. Reinecke

25 FEB 2025
NERI MARCORÈ
La buona novella
/ di Fabrizio De André, drammaturgia e regia Giorgio Gallione

02 MAR 2025
THE SWINGLE SINGERS
Theatreland -
West End to Broadway

08 MAR 2025 -
anche 07 marzo FUORI ABBONAMENTO
ELIO DE CAPITANI E LA COMPAGNIA DEL TEATRO DELL’ELFO
Moby Dick alla prova - di Orson Welles, dal romanzo di Herman Melville

14 MAR 2025
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DIRETTA DA DIEGO FASOLIS

Mozart, Sinfonia n. 40 K 550, Beethoven, Sinfonia n. 6 “Pastorale”

20 MAR 2025
ANDREA PENNACCHI
Arlecchino? -
Scritto e diretto da Marco Baliani

29 MAR 2025
NATALINO BALASSO
Balasso fa Ruzante
(amori disperati in tempo di guerre) - Regia Marta Dalla Via

15 MAG 2025
EMMA DANTE
Extra moenia -
uno spettacolo di Emma Dante

“Non mancherà spazio per le realtà del territorio – ha concluso Grassi Ringrazio l’Amministrazione comunale e i compagni di strada privati a partire da Diana Bracco e Fondazione Cariplo. Un grazie sentito al nostro agile equipaggio, siamo in pochi ma con le spalle grosse per reggere l’impegno di un teatro di grande bellezza architettonica. Una bellissima avventura che a Rho coinvolge molte persone di una certa età, un pubblico borghese e un pochino agé, strizzando sempre l’occhio ai giovani. Il teatro è un tempo sospeso che permette di lasciare fuori sala quel che ci portiamo addosso e avviare commenti con amici e sconosciuti, genera momenti di felicità”.

Sollecitato da spettatori e associazioni, Grassi ha anche parlato del numero di posti che si vuole aumentare in seconda balconata e nelle gallerie. Questo permetterebbe di ovviare alla richiesta di seconde repliche di ogni spettacolo: con più posti si potranno accogliere più spettatori nella stessa data, evitando ulteriori spese.

L’assessora Valentina Giro ha dichiarato: “Ministero, Regione, Fondazioni ed Enti hanno permesso di ottenere finanziamenti per 300mila euro, oltre a quelli degli sponsor, riconoscendo il valore culturale del progetto, meritevole del patrocinio ministeriale. La Fondazione Teatro Civico elabora strategie di sviluppo e l’opera è una scelta che ci qualifica. Il Ministero non finanzia singole stagioni, ma eventi particolari. La sfida è di proporre opere originali da produrre. Il team di lavoro ha permesso di raggiungere grandi risultati in poco tempo. Vedo qui presenti Fondazione comunitaria Nord Milano, con Paola Pessina, e sponsor come Trinseo col il direttore Andrea Origgi. Un mosaico di sostenitori ci resta accanto. Il T-Off ha proposto spettacoli che sono andati dritti al cuore, la formula verrà replicata. Il Teatro è di tutta la città e le presenze odierne lo mettono in evidenza. Puntiamo in alto e speriamo di andare molto lontano”.

Il Sindaco Andrea Orlandi ha così concluso: “Ringrazio il team coadiuvato da CSBNO, gli uffici e gli assessorati del Comune. Crediamo in questa avventura e per questo dedichiamo risorse correnti alla cultura. La programmazione di alto livello porta qui spettacoli che lasciano il segno e suscitano riflessioni. Il teatro genera pensieri e diffonde valori importanti per la comunità, partendo dai più piccoli. Sono valori che generano il futuro della città. Come Sindaco sono orgoglioso della squadra e vedere i fruitori della sala alla conferenza stampa è il segno più bello. Il teatro è di tutta la comunità. L’anno scorso dissi “Mettetevi comodi”. Ora vi dico state pure comodi, lo spettacolo continua e ci regalerà emozioni enormi”.



Giorgio Almasio, responsabile della comunicazione del Teatro, ha informato sui biglietti: ogni possibilità è chiarita sul sito del Teatro Civico di Rho. Ci sono prezzi calmierati per gli under 30 e gli over 70, soluzioni per le persone non deambulanti. Per gli abbonamenti sono possibili diverse formule tra musica e prosa. La Newsletter terrà tutti informati. Gli abbonati potranno confermare le poltrone già avute in passato dal 3 al 13 luglio. Se volessero cambiare formula, potranno comunque rivolgersi al Tourist Infopoint. Dal 16 luglio gli abbonamenti saranno in vendita per tutti.

Qui tutte le informazioni per abbonamenti e biglietti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 02.07.2024 08:50:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)