Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Al via il cantiere per la riqualificazione dei parchi di Lucernate

Demolizioni, rimozioni di arredi, scavi: si preparano spazi fruibili a tutti, giardino condiviso, percorsi salute
Data:

6 ноября 2025

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

il cantiere appena avviato a Lucernate
Rho, 6 novembre 2025

E’ stato allestito in questi giorni il cantiere per la sistemazione dei parchi di Lucernate. Le aree interessate dai lavori sono, in una prima fase, quelle che si affacciano su via Prati. Si procede con due sottofasi che, di fatto, verranno sviluppate in contemporanea. Verrà, in ogni caso, garantito l'accesso alla casa dell'acqua da via Prati e il parco sarà attraversabile da nord a sud, da via Prati al terminale di via Verbania. Verrà lasciata libera e fruibile l'area sul fianco della scuola Frontini, così come la zona giochi.
Gli interventi principali riguarderanno demolizioni, rimozioni arredi, trapianti esemplari arborei, potature, scavi per sottoservizi.
Per quanto riguarda la rimozione della passerella ciclopedonale che sovrasta via Magenta, servirà tempo, dovendo creare un attraversamento pedonale provvisorio e spostare la fermata bus. La demolizione del ponte avverrà di notte: appositi cartelli indicheranno gli orari di chiusura del traffico sulla via Magenta. Indicativamente si parla di fine novembre: la data verrà comunicata nei giorni precedenti l’intervento.
Durante le attività previste in questa prima fase si inizierà anche la rimozione delle rampe laterali e dei relativi terrapieni.

Il progetto rientra tra quelli contenuti nella Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile, meglio noti come “Ponti e cerniere”, perché dedicati a meglio connettere i quartieri oltrestazione al resto della città. Il piano cuba 220.000 euro e fa riferimento all’azione “1-02 Lucernate: dimensione umana e sostenibilità ambientale”, in connessione con iniziative rivolte al tessuto sociale della frazione. L’ambito di intervento interessa le due aree a parco che si fronteggiano a ovest e a est di via Magenta, e il loro completamento e valorizzazione come potenziale tramite di nuove e più intense relazioni tra “Lucernate vecchia” e “Lucernate nuova”.
In dialogo con quanti vivono il territorio, grazie a uno studio elaborato dall’Area 3 Lavori Pubblici del Comune nel maggio 2023, è emersa la voglia di creare comunità per resistere all’isolamento e difendere un’identità che fa riferimento a scuola primaria Frontini, biblioteca, parrocchia, centro sportivo. Ma anche a luoghi/simbolo come il fontanile con la sua asta che attraversa l’abitato, gli orti comunali, il paesaggio agricolo verso il canale scolmatore dell’Olona, ciò che rimane dell’edilizia storica.

Il progetto valorizza l’area di intervento interpretandola come un unico parco, posto nel cuore di Lucernate, articolato in due zone: “Parco Prati” a ovest di via Magenta e “Parco Magenta” a est della strada, tra loro complementari. Il ponte ciclo-pedonale dismesso sparirà, verranno rimosse le rampe di accesso e tutto il materiale dei terrapieni verrà recuperato al fine di realizzare altri terrapieni di mitigazione ambientale e per l’impatto acustico, e di protezione dalle polveri sottili e dagli altri inquinanti da traffico lungo la viabilità principale.
Parallelamente via Magenta è stata declassata a “strada urbana interquartiere” di competenza comunale e nascerà un importante intervento di moderazione della velocità costituito dalla formazione di un’isola di rallentamento al centro della carreggiata, in corrispondenza delle baie esistenti per le fermate degli autobus. L’isola, alberata con piante di dimensione e portamento idonei, funzionerà da protezione dell’attraversamento pedonale e ciclabile a raso, riposizionato all’estremità nord dell’isola e ampliato rispetto alle attuali geometrie, e inoltre attribuirà a via Magenta il ruolo di porta della città per le provenienze da sud-ovest.

PARCO PRATI

Il Parco Prati è un’area verde recentemente riqualificata da un intervento comunale, con la realizzazione di un percorso ciclabile illuminato, di un’area giochi per bambini su gomma antiurto e di un’area cani. Il progetto prevede la valorizzazione della zona più prossima alla scuola e al centro civico-biblioteca-teatro con la formazione di uno spazio per iniziative e manifestazioni all’aperto, attrezzato con prese elettriche. L’impianto di illuminazione verrà esteso e potenziato. L’attuale area cani viene ricollocata nel Parco Magenta, allontanandola dall’area giochi dei bambini e dagli spazi contigui alla scuola, che potranno ospitare momenti di didattica all’aperto. Lungo via Magenta e in prossimità dell’incrocio con via Prati verranno realizzati dei terrapieni coperti con alberi e arbusti, che fungeranno da mitigazione visiva e acustica. Nascerà un Giardino condiviso, in prossimità del complesso che ospita la Scuola primaria Frontini, la biblioteca e il centro civico: interamente recintato, avrà due casette di servizio, per accoglienza e ricovero attrezzi, uno spazio pavimentato con tavoli e panche, un orto didattico, un frutteto di varietà antiche, piante aromatiche e altre specie da fiore e da bacca per l’avifauna e gli insetti utili.

PARCO MAGENTA

Il grande spazio verde tra via Magenta e il Fontanile presenta una spiccata vocazione naturalistica ed è un richiamo del paesaggio agrario di campi aperti e liste boscate lungo i fontanili. Anche qui verranno realizzati terrapieni quasi continui per mitigare gli effetti del traffico. Mediamente alti 2 metri, avranno scarpate a 30°, e saranno ricoperti con alberi e arbusti a macchie monospecifiche: Acero campestre, Biancospino, Carpino bianco, Ciliegio selvatico, Roverella, con macchie di Corniolo, Nocciolo, Prugnolo, Sambuco, Sanguinello, Scotano. In posizioni isolate o per ombreggiare zone di sosta saranno piantati alcuni alberi a grande sviluppo come Frassino e Platano. Un’ampia zona libera sarà seminata e trattata a prato fiorito. Verranno installati nidi per diverse specie di uccelli e per pipistrelli, mangiatoie, hotel per insetti e si promuoveranno programmi didattici per il monitoraggio e la classificazione delle specie. Gli interventi previsti sul Fontanile Venini prevedono un intervento di ripristino della funzionalità idraulica e mantengono l’attuale copertura di rovo come un’importante risorsa ecologica: si valorizza il suo ruolo di rifugio e nutrimento dell’avifauna, di insetti utili e di piccoli mammiferi, la dissuasione di comportamenti vandalici o pericolosi, il mantenimento dell’umidità quando, dopo forti piogge, si raccoglie sul fondo dell’alveo l’acqua piovana. Il progetto prevede che il parco possa ospitare attività libere diverse, compatibili con il suo carattere naturalistico: dalla passeggiata alla pratica sportiva leggera.
Verranno ripristinati e integrati i percorsi esistenti realizzando un circuito continuo per jogging e running, collegato tramite il ponticello sul Fontanile ai quartieri di via Moravia e al parco Prati tramite l’attraversamento protetto su via Magenta. Il circuito, in calcestre come tutti i percorsi del parco e come una nuova area arredata per la sosta e l’incontro, svolgerà una funzione complementare alla zona attrezzata per il fitness outdoor esistente, che oggi appare sottoutilizzata. Tutti i percorsi saranno dotati di nuova illuminazione.

“Prende il via una riqualificazione che permetterà di vivere al meglio tanti spazi aperti
– commenta l’assessora all’Ambiente Valentina Giro, d’intesa con i colleghi all’Urbanistica, Edoardo Marini, e alle Politiche Sociali, Paolo Bianchi, che seguono i progetti SSUS - Le proposte sono nate ascoltando il territorio, gli spazi verranno organizzati in modo da accogliere diverse funzioni. Chiediamo pazienza per la fase dei lavori, poi tutto sarà fruibile in modo più ordinato”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 06.11.2025 11:49:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri