Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Fare squadra contro la violenza sulle donne

La Rete interistituzionale “Nemmeno con un fiore” presenta le prossime iniziative di sensibilizzazione
Data:

30 сентября 2025

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

intervento del Sindaco di Rho Andrea Orlan
Rho, 30 settembre 2025

Giovedì 25 settembre 2025 si è svolto in Villa Burba a Rho il secondo tavolo degli aderenti della rete interistituzionale “Nemmeno con un fiore”, un importante aggiornamento rispetto ai numerosi progetti e iniziative di sensibilizzazione che da settembre fino a dicembre si organizzeranno nei comuni del Rhodense e del Garbagnatese.

Ad aprire il calendario delle varie iniziative sarà Asst-Rhodense, partner istituzionale della rete, con un convegno che si svolgerà a fine novembre e avrà come titolo “Artemisia, luci e ombre sulla violenza di genere”: partendo dalle ombre della vita della pittrice, con un’esperta di storia dell’arte ci si collegherà alle proposte operative della rete, intese come la luce che rappresenta un cambio di cultura verso la parità di genere.

Tutto il mese di novembre sarà caratterizzato, inoltre, dalla terza edizione della campagna di sensibilizzazione “La violenza non può essere pane quotidiano” all’interno del progetto “Seconda stella”, finanziato da Fondazione Comunitaria Nord Milano, che vedrà il coinvolgimento di 120 panettieri dei Comuni del Rhodense e del Garbagnatese. Firmatari del patto all’origine della rete sono sia Confcommercio Rho sia Confcommercio Bollate, che ha garantito un coinvolgimento attivo per la distribuzione dei sacchetti.
Quest’anno la campagna verrà aperta anche alle scuole di secondo grado; gli studenti saranno coinvolti attivamente nell’assemblaggio dei kit per i panettieri e nella distribuzione dei sacchetti. Il loro coinvolgimento farà parte di un progetto più ambio di sensibilizzazione rivolto alle scuole del territorio.

Sempre grazie al progetto “Seconda stella” verranno potenziate le iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza in connessione con gli HUB del Progetto Rica nei comuni del Garbagnatese e gli Op del progetto Oltreiperimentri nei comuni del Rhodense. Tra questi è in programma un evento diffuso con i gruppi di cucito dei vari comuni per la produzione di prati fioriti prodotti all’uncinetto. Il progetto è ideato dal gruppo Knit Cafè della Bottega del Grillo di Garbagnate in collaborazione con l’Hub Rica di Garbagnate.

Il 22 novembre all’Auditorium di via Meda 20 a Rho andrà in scena “Credi davvero che sia sincero” di Roberto Ottonelli, organizzato dalla Polisportiva Oratorio San Carlo. L’orario verrà indicato nelle prossime settimane in locandina.

La Rete Antiviolenza sottolinea la promozione di una Cultura di Squadra territoriale e diffusa rispetto al tema del contrasto alla violenza di genere anche attraverso momenti formativi rivolti alle assistenti sociali dei 17 comuni del Rhodense e del Garbagnatese, per aumentare una corresponsabilità di gestione tra i molteplici attori, dove ogni membro della rete è chiamato ad alimentare e gestire non solo il “cosa” si fa, ma anche il “come” agire valorizzando il contributo, le risorse e le competenze di tutti.

Inoltre, grazie all’iniziativa “Under 35” di Regione Lombardia con Anci Giovani, alcune operatrici della Rete “Nemmeno con un fiore” daranno il loro contributo alla costruzione di una carta di impegni rivolta a giovani studenti per la condivisione di un linguaggio comune sul tema della violenza di genere.
La mattinata si è conclusa con la presentazione del nuovo progetto “A scuola di libertà” che vede come capofila l'IISS Bertrand Russell, approvato dall’USR Lombardia: una grande possibilità per dar seguito alla collaborazione tra le Scuole del territorio, la Rete Interistituzionale Antiviolenza “Nemmeno con un fiore” e tutti i partner aderenti alleati nel prossimo triennio scolastico per lavorare insieme sulle azioni di intervento “A scuola contro la violenza sulle donne”.

“La rete si dimostra sempre più attiva e rafforza le sue maglie –
commenta l’assessore alle Politiche Sociali Paolo Bianchi – E’ fondamentale costruire una cultura di squadra che permetta di affrontare da più punti di vista un tema che è all’attenzione di tutti ogni giorno, mentre le cronache nazionali ci raccontano di abusi, violenze, femminicidi. Dobbiamo tenere gli occhi bene aperti, intercettare chi è in una situazione di bisogno e fornire tutto l’aiuto possibile”.

Alla Rete Interistituzionale “Nemmeno con un fiore” aderiscono i 17 Comuni dell’area Rho Garbagnate (Rho, Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Settimo Milanese, Vanzago, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate M.se, Novate M.se, Paderno D., Senago, Solaro), di cui il Comune di Rho è l’Ente capofila, la ASST Rhodense, attraverso i Consultori, i Pronti Soccorso e gli altri servizi specialistici, le due Aziende Consortili Sercop e Comuni Insieme, l’ATS Città Metropolitana di Milano, le Forze dell’Ordine, la Fondazione Somaschi Onlus - che gestisce il Centro antiviolenza HARA- e numerosi Enti del Terzo Settore e del Privato sociale.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 30.09.2025 17:35:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri