Descrizione
Unisciti a noi per una giornata di impegno civico e di riflessione sul valore della legalità.
Il ritrovo è fissato alle ore 9.30 in Piazza San Vittore, per proseguire insieme verso il Parco della Legalità in via San Bernardo.
Qui, sono previsti interventi istituzionali e performance artistiche che vedranno protagonisti gli studenti di alcune scuole superiori rhodensi.
Un’occasione per riflettere sull’importanza della giustizia e dell’impegno sociale, attraverso l’arte e la parola.
In caso di maltempo, le performance si terranno presso l'Auditorium del Liceo Ettore Majorana.
21 Marzo - ore 21.00 - Auditorium Comunale di via Meda
Spettacolo teatrale "Donne e Mafia", a cura dell'Associazione Culturale CREA. Un’opera che racconta il ruolo delle donne nella lotta contro la criminalità organizzata, mettendo in luce storie di coraggio e determinazione.
L’ingresso è gratuito, ma è necessario confermare la partecipazione tramite registrazione online al QRcode sul volantino allegato.
Dal 24 al 30 Marzo - Villa Burba - Sala delle Colonne
Non perdere la mostra di fumetti "Uno, dieci, cento agende rosse quale democrazia?", a cura dell'Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli. Un viaggio visivo che esplora il significato della lotta per la giustizia e la verità, attraverso il linguaggio del fumetto. Un’occasione unica per approfondire il tema della legalità in modo innovativo e coinvolgente.
Vi aspettiamo per una settimana di riflessioni, arte e cultura, per celebrare la legalità e promuovere la memoria storica.
In caso di maltempo, le performance si terranno presso l'Auditorium del Liceo Ettore Majorana.
21 Marzo - ore 21.00 - Auditorium Comunale di via Meda
Spettacolo teatrale "Donne e Mafia", a cura dell'Associazione Culturale CREA. Un’opera che racconta il ruolo delle donne nella lotta contro la criminalità organizzata, mettendo in luce storie di coraggio e determinazione.
L’ingresso è gratuito, ma è necessario confermare la partecipazione tramite registrazione online al QRcode sul volantino allegato.
Dal 24 al 30 Marzo - Villa Burba - Sala delle Colonne
Non perdere la mostra di fumetti "Uno, dieci, cento agende rosse quale democrazia?", a cura dell'Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli. Un viaggio visivo che esplora il significato della lotta per la giustizia e la verità, attraverso il linguaggio del fumetto. Un’occasione unica per approfondire il tema della legalità in modo innovativo e coinvolgente.
Vi aspettiamo per una settimana di riflessioni, arte e cultura, per celebrare la legalità e promuovere la memoria storica.
Indirizzo
Piazza S. Vittore, 5, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Piazza S. Vittore, 5, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'44,2''N 9°2'29,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefono | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20.03.2025 16:24:37