Descrizione
Sabato 11 ottobre, presso Villa Burba a partire dalle 10.00
Il progetto è partito nel 2023 con l’intento di rafforzare la rete dei servizi e contribuire a diffondere una cultura dell’inclusione, valorizzando interventi e risorse nella comunità locale. Aut Out è stato finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del percorso attuativo del “Fondo per l’Inclusione delle persone con disabilità”.
Con la conclusione del progetto, la giornata sarà l'occasione per fare un bilancio e per ripercorrere i momenti più significativi
La giornata si svolgerà come segue:
la mattina, dalle 10 alle 13, sarà dedicata all’incontro Esperienze di inclusione tra scuola, territorio e sport per ripercorre, insieme ai protagonisti, esperienze e apprendimenti maturati grazie al progetto
Il progetto è partito nel 2023 con l’intento di rafforzare la rete dei servizi e contribuire a diffondere una cultura dell’inclusione, valorizzando interventi e risorse nella comunità locale. Aut Out è stato finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del percorso attuativo del “Fondo per l’Inclusione delle persone con disabilità”.
Con la conclusione del progetto, la giornata sarà l'occasione per fare un bilancio e per ripercorrere i momenti più significativi
La giornata si svolgerà come segue:
la mattina, dalle 10 alle 13, sarà dedicata all’incontro Esperienze di inclusione tra scuola, territorio e sport per ripercorre, insieme ai protagonisti, esperienze e apprendimenti maturati grazie al progetto
- 9:30 -Accredito
- 10:00 – 10:15 – Saluti istituzionali
- 10:15 – 10:35 –Intervento del trio artistico I TERCONAUTI
- 10:35 - 10:50 -Le vie del Progetto R. Monti, responsabile Servizio Sostegno Educativo Integrato (SE.S.E.I.), e S. Bernacchi, pedagogista SE.S.E.I, SER.CO.P.)
- 10:50 – 11:50 - AUT OUT nelle scuole, nello sporte nella comunità Cooperho – Consorzio di Cooperative Sociali Cura e Riabilitazione Cooperativa Metafora Polisportiva San Carlo
- 11:50 – 12:00 – L'esperienza nel magentino C. Dessi, coordinatrice Ufficio di Piano, Ambito di Magenta
- Ore 12 – 12:45 AUT OUT CAFÉ: chiacchiere intorno al progetto con esponenti della società civile
- il pomeriggio, a partire dalle 14:30 Un pomeriggio con Aut Out! Attività e laboratori per bambini e ragazzi a cura delle cooperative sociali e associazioni che hanno accompagnato il progetto.
Polisportiva San Carlo – Boccia Inclusiva - Per divertirsi insieme con le bocce
Cura e Riabilitazione - GiocaLegno Lab - Per sperimentare giochi in legno fatti a mano
Cooperho - GiocaTutti Lab - Per divertirsi con i giochi di carte e di costruzione
Metafora - Pokemon Battle Lab - Per un pomeriggio di sfide nel mondo dei Pokemon su Nintendo Switch
Metafora - Piccole Storie - Laboratorio di letture per bambini e bambine
L’evento di sabato 11 ottobre è organizzato da SERCOP, capofila del progetto, in collaborazione con i partner di coprogettazione Cooperho - Consorzio di cooperative sociali, Cooperativa Cura e Riabilitazione, Cooperativa Metafora e Polisportiva Oratorio San Carlo.
Cura e Riabilitazione - GiocaLegno Lab - Per sperimentare giochi in legno fatti a mano
Cooperho - GiocaTutti Lab - Per divertirsi con i giochi di carte e di costruzione
Metafora - Pokemon Battle Lab - Per un pomeriggio di sfide nel mondo dei Pokemon su Nintendo Switch
Metafora - Piccole Storie - Laboratorio di letture per bambini e bambine
L’evento di sabato 11 ottobre è organizzato da SERCOP, capofila del progetto, in collaborazione con i partner di coprogettazione Cooperho - Consorzio di cooperative sociali, Cooperativa Cura e Riabilitazione, Cooperativa Metafora e Polisportiva Oratorio San Carlo.
Indirizzo
Corso Europa, 291, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Corso Europa, 291, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°32'0,7''N 9°1'41,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Si consiglia di segnalare la propria partecipazione compilando il modulo al link: https://form.jotform.com/252713483686365
Organizzato da
Organizzato da SERCOP
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@sercop.it | |
Sito web | https://www.sercop.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 02/93207399 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07.10.2025 09:49:54