Descrizione
Audiotrium Padre Reina via Meda 20
Da martedì 24 gennaio a giovedì 30 marzo
10 film fra i migliori della stagione
abbonamenti in vendita in cassa nei giorni di proiezione (anche sabato 21 e domenica 22)
25€ 10 film - tessera a turno fisso
biglietto intero 6€, ridotto (over65 e under26) 4€
per prenotare gli abbonamenti rho@barzandhippo.com
- Martedì 14 marzo 17:00 - 21:00
- Mercoledì 15 marzo 21:00
- Giovedì 16 marzo 21:00
Da martedì 24 gennaio a giovedì 30 marzo
10 film fra i migliori della stagione
abbonamenti in vendita in cassa nei giorni di proiezione (anche sabato 21 e domenica 22)
25€ 10 film - tessera a turno fisso
biglietto intero 6€, ridotto (over65 e under26) 4€
per prenotare gli abbonamenti rho@barzandhippo.com
Sandra è una madre single che lavora come interprete e si trova ad affrontare un momento di grande incertezza nella sua vita: suo padre è malato e sempre meno autosufficiente, mentre l’incontro casuale con un vecchio amico, Clément, si trasforma presto in una relazione appassionata. Clément però è sposato e Sandra non può abbandonarsi a questo grande amore come vorrebbe.
«La sceneggiatura è in parte ispirata dalla malattia di mio padre. L’ho iniziata a scrivere alla fine del 2019, stavo cercando di dare un senso a quello che passavo e volevo esplorare il modo in cui due sentimenti opposti, un senso di dolore e uno di rinascita legato all’amore, possano dialogare, quando vengono vissuti contemporaneamente. Anche se instabile, quello che Sandra e Clément hanno insieme è soprattutto fonte di gioia, mentre con suo padre è soltanto sofferenza: le due storie coesistono. Mi interessava trovare una forma cinematografica per mostrare questa convivenza. Ho scritto il personaggio di Sandra pensando a Léa Seydoux. L’ho trovata fantastica nei suoi ultimi ruoli, ma spogliarla dei suoi attributi seducenti e filmarla nella sua quotidianità. Nel film non è solo considerata una donna desiderabile, ma una donna che osserva e ascolta molto anche gli altri. Questo capovolgimento ci ha permesso di avvicinarci ancora di più al carattere profondo di Léa, al suo mistero, a una malinconia nascosta che mi ha commosso.» (Mia Hansen-Løve)
«Una bella donna parigina; suo padre professore malato; il suo amante sposato; scaffali brulicanti di libri: sulla carta, sembra una check list per fin troppi film francesi. Ma nel quieto e miracoloso Un bel mattino Mia Hansen-Løve e la sua protagonista Léa Seydoux fanno rivivere come nuovi anche quelli che sembravano dei vecchi luoghi comuni. (…) Il film affronta temi che Hansen-Løve ha già esplorato nel corso della sua carriera: l’amore e il sesso, la mortalità, le relazioni tra genitori e figli, il significato dell’indipendenza, il potere della passione intellettuale, la trasmissione della cultura da una generazione all’altra. Ma questo bagaglio così ricco non impedisce a Hansen-Løve di girare un film caldo e vitale, con un ritmo sostenuto e ravvivato da tocchi di un umorismo agrodolce, (…) evita rigorosamente ogni effetto melodrammatico (…). L’atmosfera prevalente è di malinconica serenità, sostenuta da una fede dolcemente insistente nel fatto che, sì: la vita continua.» (Jon Frosch, The Hollywood Reporter)
«La sceneggiatura è in parte ispirata dalla malattia di mio padre. L’ho iniziata a scrivere alla fine del 2019, stavo cercando di dare un senso a quello che passavo e volevo esplorare il modo in cui due sentimenti opposti, un senso di dolore e uno di rinascita legato all’amore, possano dialogare, quando vengono vissuti contemporaneamente. Anche se instabile, quello che Sandra e Clément hanno insieme è soprattutto fonte di gioia, mentre con suo padre è soltanto sofferenza: le due storie coesistono. Mi interessava trovare una forma cinematografica per mostrare questa convivenza. Ho scritto il personaggio di Sandra pensando a Léa Seydoux. L’ho trovata fantastica nei suoi ultimi ruoli, ma spogliarla dei suoi attributi seducenti e filmarla nella sua quotidianità. Nel film non è solo considerata una donna desiderabile, ma una donna che osserva e ascolta molto anche gli altri. Questo capovolgimento ci ha permesso di avvicinarci ancora di più al carattere profondo di Léa, al suo mistero, a una malinconia nascosta che mi ha commosso.» (Mia Hansen-Løve)
«Una bella donna parigina; suo padre professore malato; il suo amante sposato; scaffali brulicanti di libri: sulla carta, sembra una check list per fin troppi film francesi. Ma nel quieto e miracoloso Un bel mattino Mia Hansen-Løve e la sua protagonista Léa Seydoux fanno rivivere come nuovi anche quelli che sembravano dei vecchi luoghi comuni. (…) Il film affronta temi che Hansen-Løve ha già esplorato nel corso della sua carriera: l’amore e il sesso, la mortalità, le relazioni tra genitori e figli, il significato dell’indipendenza, il potere della passione intellettuale, la trasmissione della cultura da una generazione all’altra. Ma questo bagaglio così ricco non impedisce a Hansen-Løve di girare un film caldo e vitale, con un ritmo sostenuto e ravvivato da tocchi di un umorismo agrodolce, (…) evita rigorosamente ogni effetto melodrammatico (…). L’atmosfera prevalente è di malinconica serenità, sostenuta da una fede dolcemente insistente nel fatto che, sì: la vita continua.» (Jon Frosch, The Hollywood Reporter)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Sito web | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 02.953.39.774 |
Cellulare | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 19.01.2023 14:19:55