Descrizione
Giovedì 6 luglio alle 21:30
CIN&CITTÀ SOTTO LE STELLE cortile scuola di via Meda 22
Un film di Davide Gentile
La scuola è finita e Walter, 13 anni, ha appena perso suo padre. Nel suo vagare apparentemente senza meta per il litorale romano, è un luogo affascinante e misterioso a catturare la sua attenzione: una villa abbandonata con una gigantesca, torbida, piscina. Ma la villa non è incustodita e inizierà per lui un viaggio indimenticabile.
«Direi che Denti da squalo rappresenta un buonissimo esordio per me: l’obiettivo era quello di mostrare un po’ le mie capacità e di mettermi sulla mappa cinema. E per riuscirci ho accettato di dirigere una storia non mia: io né so scrivere né ho l’ambizione a farlo. Mi faccio un sacco di paranoie e mi metto molto in discussione! Tuttavia, sono contento che il film esca prima al cinema e non in piattaforma: mi sarebbe dispiaciuto se le persone lo avessero visto con superficialità o distrazione come spesso accade sul “piccolo” schermo. Nel bene e nel male, Denti da squalo è un film che è ricco di dettagli e sfumature, sui quali io e il mio team abbiamo lavorato sodo. E uscire al cinema è un bel vantaggio: “obbliga” le persone sedute a concederti del tempo per raccontare loro tutto senza che abbiano voglia di lasciare la storia a metà.» (Davide Gentile)
«l’opera ha un’anima pura e l’aria vintage delle pellicole per ragazzi anni Ottanta. La stessa sensibilità nel confrontarsi con le prime perdite, il lutto, la morte e i traumi di classici come Stand By Me. In fondo, c’è Gabriele Mainetti con la sua Goon Films alle spalle, rendendo anche il suo tocco produttivo riconoscibile, pur quando non si trova dietro la macchina da presa. Un’estate, quella di Denti da squalo, per crescere e cambiare. Per accettare e essere felici di rimanere ancora bambini.» (Martina Barone, Everyeye Cinema)
«Direi che Denti da squalo rappresenta un buonissimo esordio per me: l’obiettivo era quello di mostrare un po’ le mie capacità e di mettermi sulla mappa cinema. E per riuscirci ho accettato di dirigere una storia non mia: io né so scrivere né ho l’ambizione a farlo. Mi faccio un sacco di paranoie e mi metto molto in discussione! Tuttavia, sono contento che il film esca prima al cinema e non in piattaforma: mi sarebbe dispiaciuto se le persone lo avessero visto con superficialità o distrazione come spesso accade sul “piccolo” schermo. Nel bene e nel male, Denti da squalo è un film che è ricco di dettagli e sfumature, sui quali io e il mio team abbiamo lavorato sodo. E uscire al cinema è un bel vantaggio: “obbliga” le persone sedute a concederti del tempo per raccontare loro tutto senza che abbiano voglia di lasciare la storia a metà.» (Davide Gentile)
«l’opera ha un’anima pura e l’aria vintage delle pellicole per ragazzi anni Ottanta. La stessa sensibilità nel confrontarsi con le prime perdite, il lutto, la morte e i traumi di classici come Stand By Me. In fondo, c’è Gabriele Mainetti con la sua Goon Films alle spalle, rendendo anche il suo tocco produttivo riconoscibile, pur quando non si trova dietro la macchina da presa. Un’estate, quella di Denti da squalo, per crescere e cambiare. Per accettare e essere felici di rimanere ancora bambini.» (Martina Barone, Everyeye Cinema)
i biglietti non si possono prenotare,
si acquistano direttamente in cassa nei giorni e orari di proiezione.
si acquistano direttamente in cassa nei giorni e orari di proiezione.
Informazioni generali Auditorium:
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
02 93332.238 – 269 – 518
Video
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Sito web | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 02.953.39.774 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 29.06.2023 08:24:49