Descrizione
Giovedì 20 luglio alle 21:30
CIN&CITTÀ SOTTO LE STELLE cortile scuola di via Meda 22
Un film di di Sydney Sibilla
Un film di di Sydney Sibilla
Una storia di passione e sogni che da un basso di Napoli diventa un’incredibile avventura internazionale. Nel magico capoluogo campano degli anni ’80, dove Maradona è una divinità, Enrico “Erry” Frattasio trasforma i mixtape che fa per i suoi amici in un impero, grazie all’aiuto dei suoi fratelli Peppe e Angelo. Una clamorosa impresa che cambierà le loro esistenze, reinventerà il concetto di pirateria in Italia e porterà la musica nelle vite di tutti.
«Parto da storie che sono diverse, voglio raccontare un’altra cosa e poi, invece, si sintetizza in quello. Nel caso di Mixed by Erry, volevo raccontare di un ragazzo che nasceva in un posto e voleva fare il DJ. Insomma, negli anni ‘80 a Forcella non è che fosse pieno di DJ. Lui è stato sfortunato con il suo sogno ma poi trova un modo per farlo non proprio canonico, ragionando un po’ fuori dagli schemi. Gli altri periodi ho dovuto studiarli, quindi c’era sempre il rischio di fare una trasposizione già filtrata della realtà. In questo caso, invece, vedi la storia in prima persona e la metti in scena con i colori che ti ricordi. È sempre la mia versione ovviamente, però è in qualche modo più realistica. È che io l’ho vista coi miei occhi, la segatura per terra nei bar» (Sydney Sibilia)
«Dovrebbero esserci più registi come Sydney Sibilia nel cinema italiano. Veri e propri archeologi metropolitani, capaci di portare alla luce storie quasi dimenticate ma vitali, originali e drammaticamente divertenti, che raccontano molto del nostro Paese e parlano a più generazioni. E che lo fanno, per di più, senza annoiare, con un senso del ritmo e dello spettacolo sempre presente. (…) Mixed by erry è la ricostruzione (perfetta) di un’epoca in cui c’erano anche grandi gioie collettive e una creatività in ebollizione che cercava di reinventare la vita in una città divisa tra tragiche alternative, stereotipi centenari e drammatici problemi reali, con una voglia di riscatto che negli anni Novanta fece della capitale campana uno dei centri della vita culturale del Paese. C’è una voglia di vivere feroce, di divertirsi, ballare, stare in compagnia e di emergere. (…) un film che è la perfetta fotografia di un’epoca e parla a più generazioni: dai quarantenni come il regista ai coetanei dei fratelli Frattasio, ma anche ai ragazzi di oggi. (…) divertente, a tratti commovente, scritto, girato e recitato benissimo, a partire dai tre sconosciuti protagonisti ventenni (c’è in D’Oriano un’eco della timidezza del primo Troisi che ci ha colpito e meritano la citazione anche il concreto Peppe di Giuseppe D’Arena e il più borderline Angelo di Emanuele Palumbo), con una colonna sonora d’epoca da paura, ottime track originali firmate da Liberato, una fotografia e una cura per il dettaglio che colpiscono per come sanno rendere l’atmosfera del periodo» (Daniela Catelli, comingsoon.it)
«Parto da storie che sono diverse, voglio raccontare un’altra cosa e poi, invece, si sintetizza in quello. Nel caso di Mixed by Erry, volevo raccontare di un ragazzo che nasceva in un posto e voleva fare il DJ. Insomma, negli anni ‘80 a Forcella non è che fosse pieno di DJ. Lui è stato sfortunato con il suo sogno ma poi trova un modo per farlo non proprio canonico, ragionando un po’ fuori dagli schemi. Gli altri periodi ho dovuto studiarli, quindi c’era sempre il rischio di fare una trasposizione già filtrata della realtà. In questo caso, invece, vedi la storia in prima persona e la metti in scena con i colori che ti ricordi. È sempre la mia versione ovviamente, però è in qualche modo più realistica. È che io l’ho vista coi miei occhi, la segatura per terra nei bar» (Sydney Sibilia)
«Dovrebbero esserci più registi come Sydney Sibilia nel cinema italiano. Veri e propri archeologi metropolitani, capaci di portare alla luce storie quasi dimenticate ma vitali, originali e drammaticamente divertenti, che raccontano molto del nostro Paese e parlano a più generazioni. E che lo fanno, per di più, senza annoiare, con un senso del ritmo e dello spettacolo sempre presente. (…) Mixed by erry è la ricostruzione (perfetta) di un’epoca in cui c’erano anche grandi gioie collettive e una creatività in ebollizione che cercava di reinventare la vita in una città divisa tra tragiche alternative, stereotipi centenari e drammatici problemi reali, con una voglia di riscatto che negli anni Novanta fece della capitale campana uno dei centri della vita culturale del Paese. C’è una voglia di vivere feroce, di divertirsi, ballare, stare in compagnia e di emergere. (…) un film che è la perfetta fotografia di un’epoca e parla a più generazioni: dai quarantenni come il regista ai coetanei dei fratelli Frattasio, ma anche ai ragazzi di oggi. (…) divertente, a tratti commovente, scritto, girato e recitato benissimo, a partire dai tre sconosciuti protagonisti ventenni (c’è in D’Oriano un’eco della timidezza del primo Troisi che ci ha colpito e meritano la citazione anche il concreto Peppe di Giuseppe D’Arena e il più borderline Angelo di Emanuele Palumbo), con una colonna sonora d’epoca da paura, ottime track originali firmate da Liberato, una fotografia e una cura per il dettaglio che colpiscono per come sanno rendere l’atmosfera del periodo» (Daniela Catelli, comingsoon.it)
si acquistano direttamente in cassa nei giorni e orari di proiezione.
Informazioni generali Auditorium:
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
02 93332.238 – 269 – 518
Informazioni generali Auditorium:
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
02 93332.238 – 269 – 518
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'34,8''N 9°2'30,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Sito web | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 02.953.39.774 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 29.06.2023 08:27:04