Descrizione
Dal 4 al 26 marzo retrospettiva del pittore fra tradizione e modernità
La mostra sarà visitabile da sabato 4 marzo e fino a domenica 26 marzo:
martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15.30 alle ore 18.30
sabato e domenica dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Sono possibili visite guidate per gruppi e scuole venerdì 10 e martedì 21 marzo; prenotazioni scrivendo all’indirizzo email cristina.palm@libero.it.
Un grande maestro del ‘900 milanese sarà protagonista della nuova mostra in Villa Burba a Rho: Franco Rognoni, pittore, illustratore e scenografo, con la retrospettiva La città sognata. Organizzata dal Comune di Rho e dall’Associazione culturale GPC Arte, con la collaborazione della Galleria B&B arte e il patrocinio di Confcommercio, la mostra è curata dalla critica d’arte Cristina Palmieri all’interno del progetto biennale Art in the City. L’inaugurazione è prevista sabato 4 marzo alle ore 17.30.
martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15.30 alle ore 18.30
sabato e domenica dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Sono possibili visite guidate per gruppi e scuole venerdì 10 e martedì 21 marzo; prenotazioni scrivendo all’indirizzo email cristina.palm@libero.it.
Un grande maestro del ‘900 milanese sarà protagonista della nuova mostra in Villa Burba a Rho: Franco Rognoni, pittore, illustratore e scenografo, con la retrospettiva La città sognata. Organizzata dal Comune di Rho e dall’Associazione culturale GPC Arte, con la collaborazione della Galleria B&B arte e il patrocinio di Confcommercio, la mostra è curata dalla critica d’arte Cristina Palmieri all’interno del progetto biennale Art in the City. L’inaugurazione è prevista sabato 4 marzo alle ore 17.30.
Nato a Milano nel 1913 e mancato nel 1999, Franco Rognoni ha attraversato circa sessant’anni di storia della pittura lombarda e italiana in una costante ricerca. L’artista ha vissuto le prime esperienze artistiche in un clima particolare, quello dilacerato del secondo dopoguerra. Mentre i colleghi milanesi cercavano una loro dimensione in quell’insieme di esperienze, pur varie e personali, che è stato definito dal critico Valsecchi “Realismo esistenziale”, Rognoni – per quanto non estraneo alla percezione della drammaticità del vivere, che ha intensamente colpito e dilaniato una generazione tutta – ha cercato caparbiamente un proprio linguaggio. “Rappresenta – spiega Cristina Palmieri - un unicum nel panorama della pittura italiana di quegli anni proprio per il suo essere personalità che si muove autonomamente nell’indagine di un linguaggio personale, lontano dalle eccedenze del riversare nella pittura un’esuberanza di coinvolgimento emotivo, che ravvisa anche in certe ricerche informali”.
In mostra una trentina di opere, che ripercorrono i soggetti cari all’artista come Milano e il Lago Maggiore. Partendo da temi appartenenti alla tradizione - la città, i passanti, le periferie, una declinazione infinita di figure, nature morte – Rognoni ci immerge in un contesto assolutamente intimo, grazie alla sua capacità di utilizzare il colore. Il riferimento alla realtà, pur trasfigurata da un animo incline all’alterazione fantastica e onirica, è costante.
Insieme alla curatrice Cristina Palmieri, hanno aderito al progetto il gallerista Evaristo Bonelli della B&B Arte di Canneto sull’Oglio e Luisa Magnani, curatrice dell’Archivio Rognoni.
Indirizzo
Corso Europa, 291, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Corso Europa, 291, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°32'1,5''N 9°1'43''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefono | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 21.02.2023 17:26:44