Descrizione
Giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 21, alla Biblioteca di Lucernate in via Giulio Cesare 36, presentazione del libro e del progetto “Ci prendiamo cura delle comunità. Esperienze, metodi, strumenti sull’attivazione di comunità” a cura di Rete italiana di cultura popolare. Si tratta di una anteprima dei Dialoghi di inclusione 2026, promossi da Polisportiva San Carlo Rho, Fede e Luce, Parrocchia San Vittore Rho, in collaborazione con il Comune di Rho e la Biblioteca di Lucernate.
L'incontro è l'occasione per raccontare un sogno divenuto realtà: il progetto delle Portinerie di comunità, nate a Torino 20 anni fa e oggi divenute un social franchising nazionale (presente anche a Milano). Si potrà ascoltare il racconto del lavoro realizzato in questi anni con le comunità locali, gli enti pubblici, il terzo settore e le persone nel costruire processi complessi e valorizzare il bene più grande: le relazioni. Secondo un modello di innovazione sociale che sta trasformando quartieri, biblioteche, scuole e comunità locali.
“Senza un processo di cura delle relazioni umane, anche la rigenerazione urbana rischia di essere un puro esercizio di stile. C’è bisogno di tempo, alleanze e duraturi processi di attivazione di comunità e di ascolto reciproco, che valorizzino i saperi e i punti di vista di ciascuno e allo stesso tempo costruiscano processi di conoscenza comuni, documentabili e trasmissibili.”
(Chiara Saraceno)
Dopo il saluto iniziale di Valentina Giro, Assessora alla Cultura del Comune di Rho, interverrà Antonio Damasco, direttore della Rete italiana di cultura popolare. E’ poi previsto un confronto con i partecipanti. Modera Angela Grassi per i Dialoghi di inclusione. Il libro sarà disponibile per l’acquisto alla Libreria San Vittore, in Piazza San Vittore 5.
L'incontro è l'occasione per raccontare un sogno divenuto realtà: il progetto delle Portinerie di comunità, nate a Torino 20 anni fa e oggi divenute un social franchising nazionale (presente anche a Milano). Si potrà ascoltare il racconto del lavoro realizzato in questi anni con le comunità locali, gli enti pubblici, il terzo settore e le persone nel costruire processi complessi e valorizzare il bene più grande: le relazioni. Secondo un modello di innovazione sociale che sta trasformando quartieri, biblioteche, scuole e comunità locali.
“Senza un processo di cura delle relazioni umane, anche la rigenerazione urbana rischia di essere un puro esercizio di stile. C’è bisogno di tempo, alleanze e duraturi processi di attivazione di comunità e di ascolto reciproco, che valorizzino i saperi e i punti di vista di ciascuno e allo stesso tempo costruiscano processi di conoscenza comuni, documentabili e trasmissibili.”
(Chiara Saraceno)
Dopo il saluto iniziale di Valentina Giro, Assessora alla Cultura del Comune di Rho, interverrà Antonio Damasco, direttore della Rete italiana di cultura popolare. E’ poi previsto un confronto con i partecipanti. Modera Angela Grassi per i Dialoghi di inclusione. Il libro sarà disponibile per l’acquisto alla Libreria San Vittore, in Piazza San Vittore 5.
Indirizzo
Via Giulio Cesare, 36, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Giulio Cesare, 36, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°30'59,4''N 9°1'51,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Biblioteca di Lucernate
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
biblioteca.lucernate@csbno.net | |
Telefono | 0287159280 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 13.10.2025 11:02:56