Descrizione
Rassegna Cin&città estate - in auditorium e ancora al chiuso - dal 4 giugno al 24 luglio.
Auditorium Padre Reina -via Meda 20
Martedì 4 giugno 17:00 ▪︎ 21:00
Mercoledì 5 giugno 21:00
Un film di Neri Marcoré
Anni ’60. Walter Vismara è il contabile di una piccola fabbrica di provincia. Trasferitosi per necessità a Milano si trova a lavorare in un’azienda il cui proprietario è fissato con il calcio e tiene tantissimo al fatto che i suoi dipendenti disputino ogni anno una partita. A una delle due squadre che dovranno affrontarsi manca però il portiere e Walter, per assecondare i voleri del boss, finge di esserlo. Dovrà però cercare di trovare una soluzione prima dell’incontro.
«Zamora è un romanzo di formazione di un giovane uomo che non ha ancora passato alcune fasi dell’età adulta, vive in provincia e ancora con i suoi genitori, deve ancora capire molte cose, arrivare a una maturità sentimentale. Non è neanche un’opera sul lavoro, qui raccontato come emblema di un’epoca, di un contesto aziendale in cui si vedono al meglio molti elementi di un’Italia felice, figlia del boom e che va verso il 1968, cosa che mi ha permesso di proporre personaggi femminili diversi, positivi e moderni, motivo per cui rispetto al libro ho spostato di due-tre anni l’ambientazione temporale del racconto.» (Neri Marcorè)
«Con Pacifico, Bindi e Fontana come commento sonoro e Fantozzi come nume tutelare (nella deformazione dei caratteri, nelle partite nella nebbia, come nell’ufficio fotografato da Cimatti e scenografato da Bocca), Marcorè riporta in vita una Milano gaberiana di osterie e partite alla radio, di emigranti e polentoni, di Fiat 500 e sale da ballo. La tv in salotto la domenica, il cinema il sabato. Lascia o raddoppia? e Giulietta degli spiriti. I feticci del bignamino anni Sessanta, però, sono figli di una scrittura accurata (lo stesso Marcorè con Careddu e Rossi che rileggono il romanzo omonimo di Perrone) che riesce a restituire e insieme vezzeggiare spirito, manie e valori di un’epoca perduta.» (Davide Maria Zazzini, cinematografo.it)
«Zamora è un romanzo di formazione di un giovane uomo che non ha ancora passato alcune fasi dell’età adulta, vive in provincia e ancora con i suoi genitori, deve ancora capire molte cose, arrivare a una maturità sentimentale. Non è neanche un’opera sul lavoro, qui raccontato come emblema di un’epoca, di un contesto aziendale in cui si vedono al meglio molti elementi di un’Italia felice, figlia del boom e che va verso il 1968, cosa che mi ha permesso di proporre personaggi femminili diversi, positivi e moderni, motivo per cui rispetto al libro ho spostato di due-tre anni l’ambientazione temporale del racconto.» (Neri Marcorè)
«Con Pacifico, Bindi e Fontana come commento sonoro e Fantozzi come nume tutelare (nella deformazione dei caratteri, nelle partite nella nebbia, come nell’ufficio fotografato da Cimatti e scenografato da Bocca), Marcorè riporta in vita una Milano gaberiana di osterie e partite alla radio, di emigranti e polentoni, di Fiat 500 e sale da ballo. La tv in salotto la domenica, il cinema il sabato. Lascia o raddoppia? e Giulietta degli spiriti. I feticci del bignamino anni Sessanta, però, sono figli di una scrittura accurata (lo stesso Marcorè con Careddu e Rossi che rileggono il romanzo omonimo di Perrone) che riesce a restituire e insieme vezzeggiare spirito, manie e valori di un’epoca perduta.» (Davide Maria Zazzini, cinematografo.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
Il prezzo dell'abbonamento è di 20€, i biglietti sempre 6€ intero e 4€ ridotto
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Sito web | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 02.953.39.774 |
Cellulare | 347.45.12.456 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 28.05.2024 08:33:35