Teatro Civico Roberto De Silva - Stagione Inaugurale 2022 _ A l Bubduqyia - il Concerto perduto

25 ноября 2022  Evento passato
25 novembre ore 20.30 Teatro Civico Roberto De Silva  piazza Jannacci  Giovanni Sollima/Federico Guglielmo/ Orchestra il Pomo D'oro -  A l Bubduqyia - il Concerto perduto Al-Bunduqiyya, il concerto perduto.  Con...

Descrizione

25 novembre ore 20.30

Teatro Civico Roberto De Silva  piazza Jannacci 


Giovanni Sollima/Federico Guglielmo/ Orchestra il Pomo D'oro -  A l Bubduqyia - il Concerto perduto
Al-Bunduqiyya, il concerto perduto.

 Con cerimonia inaugurale del Teatro Roberto de Silva

Un omaggio ad una Venezia luogo di convivenza tra comunità diverse, provenienti da tutto il Mediterraneo, dalle terre del nord, dal levante. Una città scomparsa ma della quale è ancora oggi possibile trovare traccia, ad esempio nella toponomastica locale: Salizada dei Greci, Riva degli Schiavoni, Campiello degli Albanesi, Fontego dei Turchi, Calle dei Ragusei, Fondamenta dei Mori, Campo dei Tedeschi, Sottoportico degli Armeni…
Venezia è città di contaminazione, fertile terreno per il fiorire delle arti. Una città nella quale però, secondo Giorgio Agamben, abitare oggi è come leggere una lingua morta.
Città e lingua contengono la stessa utopia e la stessa rovina, ci siamo sognati e perduti nella nostra città come nella nostra lingua, esse sono anzi soltanto la forma di questo sogno e di questo smarrimento. Se compariamo Venezia a una lingua, allora abitare a Venezia è come studiare il latino, provarsi a sillabare una lingua morta, imparare a smarrirsi e a ritrovarsi nelle strettoie delle declinazioni e nelle improvvise aperture dei supini e degli infiniti futuri. A condizione di ricordare che di una lingua non si dovrebbe mai dire che è morta, poiché essa invece in qualche modo ancora parla e viene letta.
Tanto più questo vale per la musica: una qualsiasi composizione, infatti, venendo comunque da un passato, non importa quanto remoto, rivive nel tempo attuale dell’esecuzione e dell’ascolto.
Far risuonare i frammenti vivaldiani oggi, in una nuova composizione, li apre a possibilità inedite, a una nuova vita.

Venezia è il concerto perduto.
Durata: 90 minuti

Dati artistici
Giovanni Sollima, violoncello.
Federico Guglielmo, violino
Ensemble Il Pomo D'Oro



Indirizzo

Assicurazioni Generali, Via Castelli Fiorenza, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Assicurazioni Generali, Via Castelli Fiorenza, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'36,9''N 9°2'44,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email quic@comune.rho.mi.it
Telefono 02.933321

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 08.11.2022 09:28:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)