Beschreibung
Auditorium Padre Reina - via Meda 20
giorni di proiezione sono martedì (ore 17 e 21) e mercoledì (ore 21)
giorni di proiezione sono martedì (ore 17 e 21) e mercoledì (ore 21)
martedì 4 e mercoledì 5 luglio
New York 1974, James lavora presso la galleria d’arte che ospiterà la prossima esibizione del genio Salvador Dalí. Quando l’artista in persona gli propone di diventare suo assistente, il ragazzo pensa di coronare il sogno della sua vita, ma presto scopre che non è tutto oro quel che luccica. Dietro allo stile di vita sgargiante, al glamour e ai party sontuosi, un grande vuoto consuma l’ormai anziano pittore, divorato dalla paura di invecchiare e dal dolore per il rapporto logoro con la dispotica moglie Gala, un tempo sua musa e ora circondata da giovani amanti e ossessionata dal denaro.
«All’inizio ero un po’ esitante ad accettare il progetto, avendo io già affrontato film sul mondo dell’arte e i suoi artisti. Poi ne ho parlato con mio marito, il mio co-autore, e lui è stato molto convincente: “in fondo il vero cuore del racconto è il matrimonio ed è ciò che lo rende interessante”. Abbiamo modo di studiare da vicino l’inizio e la fine di questo matrimonio leggendario, concentrandoci sugli anni ’70 e ’80 e utilizzando dei flashback per raccontare da vicino gli inizi della carriera di Dalì e l’incontro con la moglie, una figura fondamentale nella sua carriera. Non stiamo cercando di fare un film biografico su Dalì, semmai cerchiamo di raccontare il crepuscolo dei suoi anni» (Mary Harron)
«Dalíland, nel giro di qualche sequenza, passa dall’essere un buon biopic, saldamente ancorato alle convenzioni del genere, ad un raffinato film drammatico, nel quale si indagano, con arguzia e precisione drammaturgica, le dinamiche di un rapporto malato. Il film non pretende di illustrare l’arte del pittore, ma ne approfondisce le fragilità, riuscendo a rendere di tutti, i drammi di un genio immortale.» (Madmass.it)
«All’inizio ero un po’ esitante ad accettare il progetto, avendo io già affrontato film sul mondo dell’arte e i suoi artisti. Poi ne ho parlato con mio marito, il mio co-autore, e lui è stato molto convincente: “in fondo il vero cuore del racconto è il matrimonio ed è ciò che lo rende interessante”. Abbiamo modo di studiare da vicino l’inizio e la fine di questo matrimonio leggendario, concentrandoci sugli anni ’70 e ’80 e utilizzando dei flashback per raccontare da vicino gli inizi della carriera di Dalì e l’incontro con la moglie, una figura fondamentale nella sua carriera. Non stiamo cercando di fare un film biografico su Dalì, semmai cerchiamo di raccontare il crepuscolo dei suoi anni» (Mary Harron)
«Dalíland, nel giro di qualche sequenza, passa dall’essere un buon biopic, saldamente ancorato alle convenzioni del genere, ad un raffinato film drammatico, nel quale si indagano, con arguzia e precisione drammaturgica, le dinamiche di un rapporto malato. Il film non pretende di illustrare l’arte del pittore, ma ne approfondisce le fragilità, riuscendo a rendere di tutti, i drammi di un genio immortale.» (Madmass.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Website | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) (Öffnet in neuem Tab) |
Telefon | 02.953.39.774 |
Mobiltelefon | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 05.06.2023 12:31:21